Il tè nero è un tipo di tè il cui procedimento di lavorazione prevede un processo di fermentazione completa delle foglie, per questo il tè nero, tra tutti i tipi di the, è quello che ha il colore più scuro, il sapore più intenso e il contenuto più alto di caffeina (una tazza di tè nero ne contiene da 40 a 100 mg, mentre un caffè espresso ne contiene circa 80 mg).
Per produrre il tè nero le foglie della Camellia Sinensis vengono raccolte, essiccate per una prima volta, poi arrotolate su se stesse e quindi di nuovo essiccate. Durante questi passaggi le foglie vengono triturate e liberano enzimi e polifenoli. Segue una fase di fermentazione a temperature elevate, circa 30°C, di una durata breve compresa tra 30 minuti e 2 ore. Infine le foglie vengono di nuovo essiccate
Tutti questi passaggi, molti dei quali meccanicizzati, fanno sì che il tè vada incontro ad un processo di ossidazione, che è poi il responsabile del colore e delle caratteristiche organolettiche del tè nero, l'unico a subire un processo di fermentazione e ossidazione completa.
Esistono numerose varianti del tè nero, a seconda della zona dove viene raccolto e di come viene effettuata la sua lavorazione. Il più pregiato è il tè pecko o pekoe, di produzione cinese, poichè viene composto utilizzando solo le foglioline più giovani, la parola pecko sta infatti per "peluria".
Altri tè neri cinesi sono il keemun, il lapsang souchong, il zhenghe, il bailin etc.. in Cina ne vengono prodotte circa una decina di varietà diverse, molte delle quali non hanno mercato con l'Occidente.
Una varietà molto interessante, che viene dal Taiwan, è il Sun Moon Lake, dal colore ambrato e dall'aroma speziato alla cannella e alla menta.
Ma la produzione più interessante e che ritrova più consensi in Occidente è quella indiana, dove vengono prodotti il tè Darjeeling, il cui aroma ricorda l'uva moscato, cosa che gli ha conferito il soprannome di "champagne dei tè", e il tè Ceylon, un altro dei più rinomati tè neri, dal sapore molto deciso. Gli altri tè neri indiani sono il nilgiri, il munnar e l'assam.
Il tè nero è alla base dei blend di tè più comuni che vengono bevuti ogni giorno anche in Occidente, come l'English Breakfast, l'English Afternoon e l'Earl Grey.
Il tè nero ha effetti benefici sulla circolazione sanguigna, in particolare va ad agire sulle coronarie, sul mantenimento delle ossa e in generale sull'aumento delle difese immunitarie.
Ha proprietà stimolanti, grazie alla caffeina, e antiossidanti, grazie alla concentrazione di flavonoidi, contenuti anche in altri cibi come vino e cipolle, ma il tè nero è quella tipologia di tè che ne contiene di più, circa 4000.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?