Polisaccaridi

Cosa sono

I polisaccaridi sono composti chimici facenti parte della famiglia dei glucidi (o carboidrati). Sono i più rappresentati in natura, in particolare nel mondo vegetale (le piante sono costituite per lo più da polisaccaridi, si parla di minimo il 50% in peso), dove svolgono funzioni di riserva, di sostegno e di protezione. Nel regno animale i polisaccaridi si trovano in quantità decisamente minori, ma non per questo sono meno fondamentali: costituiscono infatti la più importante scorta energetica.

 

 

I più importanti polisaccaridi di riserva sono il glicogeno per il mondo animale e l'amido per quello vegetale. Sono entrambi costituiti da catene di glucosio.

Il più importante polisaccaride di sostegno è la cellulosa, che forma la struttura delle piante, ma ne esistono anche molti altri, come l'agar agar e la pectina.

Esistono anche polisaccaridi con funzioni speciali, come le glicoproteine.

A seconda che siano costituiti da una sola molecola ripetuta più volte, o da differenti molecole, si distinguono in omopolisaccaridi (es. glicogeno) o in eteropolisaccaridi (es. glicosaminoglicani).

I polisaccaridi sono poco solubili in acqua, privi di sapore dolce a differenza degli zuccheri, e vengono idrolizzati nei corrispondenti oligo o monosaccaridi per azione di enzimi e acidi.

 

 

Amido

L'amido è la riserva energetica delle piante fotosintetiche che lo immagazzinano nei semi, nei tuberi, nelle radici sottoforma di granuli in forma e dimensioni diverse per ogni specie vegetale. È costituito da molecole di glucosio in due forme diverse: l'amilosio e l'amilopectina.

Le amilasi sono gli enzimi che idrolizzano l'amido.

L'alfa-amilasi è presente nel succo pancreatico e nella saliva, ed è in grado di idrolizzare l'amido a maltosio.

La beta-amilasi, presente nel malto, trasforma il maltosio in glucosio.

Glicogeno

Polisaccaridi

Il glicogeno rappresenta la riserva di carboidrati dell'uomo e di tutti gli animali. L'uomo può immagazzinarne circa 380 - 480 grammi, una quantità di carburante sufficiente per percorrere 30 km di corsa.

È depositato sottoforma di granuli nel fegato e nei muscoli, a questi granuli sono legati gli enzimi predisposti alla sua sintesi e alla degradazione.

Nel fegato è stoccato 1/3 del glicogeno di tutto l'organismo (circa 100 - 150 g), sottoforma di catene più lunghe e più pesanti rispetto ai muscoli.

Nei muscoli sono immagazzinati i 2/3 del glicogeno dell'organismo (circa 300 g), sottoforma di catene più corte e leggere.

Il glucosio del fegato è molto variabile poiché la sua funzione principale è quella di mantenere costante la glicemia (la concentrazione di glucosio nel sangue), mentre quello nei muscoli viene consumato solamente durante uno sforzo fisico intenso e prolungato.

Il glicogeno lega a sé una quantità di acqua notevole, pari a 2.7 g. Quindi dopo uno sforzo fisico intenso e prolungato la perdita di peso può essere notevole: il consumo di 100 g di glicogeno comporta una perdita di peso di quasi 400 g.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.