I macronutrienti sono le sostanze che forniscono all'organismo l'energia per vivere.
Sono dette "macro" poichè vengono assunte in quantità molto maggiori rispetto ai micronutrienti. Infatti l'unità di misura utilizzata per queste sostanze è il grammo, mentre per i micronutrienti occorre utilizzare il milligrammo (1/1000 di grammo) e in alcuni casi il microgrammo (1/1000000 di grammo).
I macronutrienti si dividono in carboidrati, proteine e grassi: ognuna di queste sostanze ha funzioni differenti e viene gestita in modo diverso dal nostro organismo.
Anche l'alcool può essere considerato un macronutriente, con la differenza rispetto agli altri tre di non essere necessario per la sopravvivenza dell'organismo.
Lipidi - Proteine - Carboidrati
Il costituente caratterizzante delle bevande alcoliche - l'alcool etilico o etanolo - pur possedendo un notevole potere energetico (ogni grammo fornisce circa sette calorie), non è una sostanza indispensabile. Dell'apporto calorico dell'alcool è bene tener conto in tutte le condizioni in cui è necessario limitare l'assunzione giornaliera ...
I carboidrati, detti anche glucidi (dal greco "glucos" = dolce) sono composti organici costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno. Vengono sintetizzati dai vegetali dall'anidride carbonica dell'aria e dall'acqua del suolo per mezzo della fotosintesi clorofilliana. Un grammo di carboidrati fornisce circa 4 kcal, come un grammo di proteine. ...
I lipidi comprendono numerose sostanze con caratteristiche e proprietà diverse, insolubili in acqua e solubili nei solventi apolari come l'etere, il cloroformio, ecc. I lipidi, chiamati comunemente grassi, sono sostanze molto importanti per il corretto funzionamento delle cellule e quindi del'intero organismo: una corretta alimentazione deve ...
Le proteine hanno un ruolo di primaria importanza negli organismi viventi, il termine proteina (coniato dal chimico olandese Mulder nel 1838), infatti, deriva dal greco "proteios", che significa "che occupa il primo posto". Le proteine sono composte da una o più catene peptidiche, ovvero composti lineari formati da amminoacidi ...
Vini premiati: come orientarsi nella scelta e dove acquistarli online.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Additivi alimentari: elenco, normativa, pericolosità
Contaminanti chimici negli alimenti
Le trasformazioni dei nutrienti
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?