Galattosio: lo zucchero del latte

Cos'è e dove si trova

Il galattosio è uno zucchero epimero del glucosio, ovvero con la stessa formula bruta (è cioè composto dagli stessi atomi), ma con una configurazione spaziale diversa.

 

 

Il galattosio è presente nei latticini sottoforma di lattosio (legato al glucosio); ma anche sottoforma di galattano, un polisaccaride costituito da lunghe catene di galattosio, poco rappresentato in natura, presente soprattutto nelle pareti cellulari delle alghe e come costituenti dell'agar-agar.

I formaggi ne contengono in genere molto poco, perché rimane nel siero del latte, che viene eliminato durante lo sgrondo della cagliata. Quelli freschi ne possono contenere quantità rilevanti, che possono dare fastidio agli intolleranti al lattosio, mentre molti formaggi stagionati ne contengono solo tracce e quindi, in genere, non danno problemi anche agli intolleranti.

Metabolismo del galattosio

Il galattosio può essere prodotto dal nostro organismo e viene utilizzato per la sintesi di polimeri complessi, tuttavia la quantità necessaria è minima e per questo la maggior parte del lattosio utilizzato dal nostro organismo è di origine esogena, introdotta attraverso il latte e i suoi derivati.

L'eccesso di galattosio viene trasformato in glucosio dal fegato, tramite una serie di enzimi, e utilizzato per produrre energi, senza il prodursi di alcun effetto collaterale.

Galattosio

La galattosemia

I bambini affetti da galattosemia non possiedono l'enzima galattosio-1-fosfato uridiltransferasi, a causa di un deficit genetico, e dunque non riescono a trasformare il galattosio in glucosio, una malattia potenzialmente molto grave perché l'eccesso di galattosio nel sangue determina gravi danni al sistema nervoso.

Oggi è possibile effettuare una diagnosi precoce, per individuare in tempo la malattia, tramite un semplice prelievo di sangue.

Galattosio e salute

Alla fine degli anni 80 del secolo scorso alcuni studi di Cramer avevano associato l'assunzione di galattosio in eccesso al cancro all'ovario, tuttavia altri studi hanno negato qualunque tipo di correlazione. Oggi non esistono prove che dimostrano che il galattosio fa male alla salute, tuttavia il pregiudizio nei confronti del latte da parte di molti è ancora piuttosto forte, anche per altri motivi, per esempio molti credono che sia la caseina a causare problemi di salute.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso