L'acido ossalico (H2C2O4), o ossalato, è una sostanza nociva potenzialmente presente in diversi alimenti. Viene utilizzato in diverse applicazioni industriali, e anche in apicoltura, come prodotto per controllare la varroa.
È in grado di legarsi fortemente al calcio (i calcoli renali sono perlopiù composti da ossalato di calcio).
L'ossalato è il metabolita tossico di alcuni funghi (come Aspergillus niger), ed è contenuto in quantità elevate, talora pericolose, in diverse specie vegetali, che elenchiamo di seguito.
L'acido ossalico può avere effetti tossici acuti, di tipo corrosivo nei confronti della bocca e del tratto intestinale, con possibilità di emorragie, convulsioni, coliche renali.
Gli effetti crosonici sono dovuti al fatto che si lega con diversi importanti minerali (ferro, magnesio e calcio), impedendone l'assorbimento e determinando, alla lunga, stati di carenza che possono portare allo sviluppo di patologie come osteoporosi e anemia.
In letteratura si riportano alcuni casi non chiari di intossicazione da ossalati, e altri palesi come quello di una casalinga incinta americana, intossicata da acido ossalico assunto tramite il consumo di rabarbaro, che per questo perse il figlio.
Sebbene il rischio di intossicazione sia remoto, sarebbe comunque opportuno evitare il consumo in eccesso di vegetali ricchi di ossalato, soprattutto tra quelli più comuni come spinaci e bietola, che tra l'altro contengono anche elevate quantità di nitrati, anch'essi potenzialmente nocivi.
The cortisol connection diet è una dieta che imputa all'eccesso di cortisolo la causa del sovrappeso e pretende di controllarne la secrezione.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acido fitico e fitati negli alimenti: sono pericolosi?
Acido ossalico: una sostanza tossica presente in alcuni cibi
Antibiotici negli alimenti: perché sono pericolosi e come evitarli
Biotossine algali: come difendersi da un pericolo che viene dal mare
Borracce sportive di plastica: sono davvero sicure?
Bottiglie di plastica: sono riutilizzabili?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?