L'acido ossalico (H2C2O4), o ossalato, è un acido bicarbossilico che si presenta sottoforma di granuli bianchi, o cristalli incolori.
È una sostanza nociva per l'uomo, utilizzata dall'industria per diversi scopi, ma potenzialmente presente in diversi alimenti.
L'acido ossalico viene utilizzato per diversi scopi.
A livello industriale viene utilizzato per produrre sbiancanti e antiruggine e nei prodotti per il trattamento superficiale del legno, anche per combattere i tarli.
Viene anche usato nelle concerie e nelle industrie tessili, come purificante; e nella produzione di detersivi e inchiostri; trova utilizzo anche nella produzione della gomma e nella lucidatura del marmo.
In apicoltura viene utilizzato per combattere la varroa, il temibile parassita in grado di uccidere le api.
È in grado di legarsi fortemente al calcio (i calcoli renali sono perlopiù composti da ossalato di calcio).
L'ossalato è il metabolita tossico di alcuni funghi (come Aspergillus niger), ed è contenuto in quantità elevate, talora pericolose, in diverse specie vegetali, che elenchiamo di seguito.
L'acido ossalico può avere effetti tossici acuti, di tipo corrosivo nei confronti della bocca e del tratto intestinale, con possibilità di emorragie, convulsioni, coliche renali.
Gli effetti cronici sono dovuti al fatto che si lega con diversi importanti minerali (ferro, magnesio e calcio), impedendone l'assorbimento e determinando, alla lunga, stati di carenza che possono portare allo sviluppo di patologie come osteoporosi e anemia.
In letteratura si riportano alcuni casi non chiari di intossicazione da ossalati, e altri palesi come quello di una casalinga incinta americana, intossicata da acido ossalico assunto tramite il consumo di rabarbaro, che per questo perse il figlio.
Sebbene il rischio di intossicazione sia remoto, sarebbe comunque opportuno evitare il consumo in eccesso di vegetali ricchi di ossalato, soprattutto tra quelli più comuni come spinaci e bietola, che tra l'altro contengono anche elevate quantità di nitrati, anch'essi potenzialmente nocivi. Questo ovviamente non significa non mangiarli mai, è sufficiente non consumarli con regolarità, seguendo la stagionalità e cercando di non inserire queste verdure tra quelle abitualmente presenti sulla nostra tavola.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acido fitico e fitati negli alimenti: sono pericolosi?
Acido ossalico: una sostanza tossica presente in alcuni cibi
Antibiotici negli alimenti: perché sono pericolosi e come evitarli
Biotossine algali: come difendersi da un pericolo che viene dal mare
Borracce sportive di plastica: sono davvero sicure?
Bottiglie di plastica: sono riutilizzabili?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?