L'acido ossalico (H2C2O4), o ossalato, è un acido bicarbossilico che si presenta sottoforma di granuli bianchi, o cristalli incolori.
È una sostanza nociva per l'uomo, utilizzata dall'industria per diversi scopi, ma potenzialmente presente in diversi alimenti.
L'acido ossalico viene utilizzato per diversi scopi.
A livello industriale viene utilizzato per produrre sbiancanti e antiruggine e nei prodotti per il trattamento superficiale del legno, anche per combattere i tarli.
Viene anche usato nelle concerie e nelle industrie tessili, come purificante; e nella produzione di detersivi e inchiostri; trova utilizzo anche nella produzione della gomma e nella lucidatura del marmo.
In apicoltura viene utilizzato per combattere la varroa, il temibile parassita in grado di uccidere le api.
È in grado di legarsi fortemente al calcio (i calcoli renali sono perlopiù composti da ossalato di calcio).
L'ossalato è il metabolita tossico di alcuni funghi (come Aspergillus niger), ed è contenuto in quantità elevate, talora pericolose, in diverse specie vegetali, che elenchiamo di seguito.
L'acido ossalico può avere effetti tossici acuti, di tipo corrosivo nei confronti della bocca e del tratto intestinale, con possibilità di emorragie, convulsioni, coliche renali.
Gli effetti cronici sono dovuti al fatto che si lega con diversi importanti minerali (ferro, magnesio e calcio), impedendone l'assorbimento e determinando, alla lunga, stati di carenza che possono portare allo sviluppo di patologie come osteoporosi e anemia.
In letteratura si riportano alcuni casi non chiari di intossicazione da ossalati, e altri palesi come quello di una casalinga incinta americana, intossicata da acido ossalico assunto tramite il consumo di rabarbaro, che per questo perse il figlio.
Sebbene il rischio di intossicazione sia remoto, sarebbe comunque opportuno evitare il consumo in eccesso di vegetali ricchi di ossalato, soprattutto tra quelli più comuni come spinaci e bietola, che tra l'altro contengono anche elevate quantità di nitrati, anch'essi potenzialmente nocivi. Questo ovviamente non significa non mangiarli mai, è sufficiente non consumarli con regolarità, seguendo la stagionalità e cercando di non inserire queste verdure tra quelle abitualmente presenti sulla nostra tavola.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acido fitico e fitati negli alimenti: sono pericolosi?
Acido ossalico: una sostanza tossica presente in alcuni cibi
Antibiotici negli alimenti: perché sono pericolosi e come evitarli
Biotossine algali: come difendersi da un pericolo che viene dal mare
Borracce sportive di plastica: sono davvero sicure?
Bottiglie di plastica: sono riutilizzabili?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?