Aflatossine

Le aflatossine sono micotossine (cioè tossine prodotte da funghi) il cui studio iniziò nel 1960, anno in cui si verificò, nel Regno Unito, la morte di decine di migliaia di tacchini, fagiani, suinetti che erano stati nutriti con farina di arachidi.

 

 

Il fattore tossico venne ben presto riconosciuto nelle tossine prodotte dalla muffa Aspergillum flavus, da cui il nome aflatossine. In seguito si scoprirono diverse altre muffe capaci di produrre micotossine pericolose per gli animali e per l'uomo. Questi composti evidenziano una fluorescenza, caratteristica che ha consentito di isolarle e che in alcuni casi ha contribuito a nominarle, mentre in altri casi si utilizzò l'alimento nel quale vengono ritrovate.

Abbiamo quindi:

  • aflatossine B dalla fluorescenza blu (Blue : B);
  • aflatossine G dalla fluorescenza verde (Green = G);
  • aflatossine M, ritrovate nel latte (M : Milk).


Da allora tutti gli alimenti potenzialmente attaccati dalle muffe produttrici di tossine sono controllati con metodi che consentono di rilevare anche quantità bassissime, prive di significato tossicologico.

Perché fanno male?

Le aflatossine sono sostanze altamente tossiche e cancerogene, il loro bersaglio principale è il fegato.

Nonostante i controlli, ancora oggi si riscontrano diverse positività, anche se le epidemie che si sono verificate in passato sono ormai un lontano ricordo.

Per esempio, fu una tossicosi causata da aflatossine la cosiddetta "sindrome di Reye", che colpì alcuni bambini thailandesi che morirono dopo circa 48 ore dalla comparsa dei primi sintomi di intossicazione (vomito, ipoglicemia, convulsioni). Nei loro corpi furono trovate le aflatossine B, provenienti da cibi consumati nonostante la presenza di muffe.

 

 

Aflatossine

In India, nel 1974, ci fu un'epidemia di epatite che colpì 400 persone, con 100 decessi, causate dal consumo di mais contaminato da aflatossine B, le più tossiche e cancerogene del gruppo.

In Africa sono  stati  riportati  numerosi  casi  di  intossicazioni acute  associate  principalmente al  consumo
di  mais  altamente  contaminato,  per esempio in  Kenya  nel  1982 (12 morti) e nel 2004 (125 morti).

Per approfondire consigliamo questo articolo.

Come difendersi dalle aflatossine

 

 

Le aflatossine possono essere presenti in molti prodotti alimentari delle più disparate categoria: arachidi, frutta a guscio, granoturco, riso, fichi e altra frutta secca, spezie, oli vegetali grezzi e semi di cacao, latte e derivati...

Dunque non ha molto senso consigliare di limitare o evitare questo o quell'alimento per ridurre la probabilità di consumare accidentalmente quantità potenzialmente pericolose di aflatossine. Preferire cibi di origine italiana può essere efficace per le muffe che si sviluppano durante lo stoccaggio o il trasporto, ma bisogna anche considerare che i cereali italiani, soprattutto in annate sfavorevoli, hanno già dimostrato di avere livelli di aflatossine superiori rispetto a quelli importati, a volte addirittura eccedenti i limiti di legge.

Il problema per il consumatore italiano non è quello dell'intossicazione acuta (per la quale occorrerebbero alimenti fortemente contaminati, evento improbabile grazie ai controlli stringenti ai quali sono sottoposti i cibi che arrivano sulle nostre tavole), ma di quella cronica a seguito dell'assunziona continuativa di cibi poco contaminati, che può aumentare la probabilità di contrarre l'epatocarcinoma cellulare (tumore del fegato).

L'EFSA monitora continuamente il livello di aflatossine ed effettua continuamente studi per aggiornare le conoscenze in merito, ed eventualmente modificare le leggi e i sistemi di monitoraggio per ridurre i rischi per la salute pubblica.

Dunque, il consiglio che si può dare è quello di avere un'alimentazione variata, variare le fonti di approvvigionamento e affidarsi a prodotti di qualità, diffidando dei prodotti a basso costo, soprattutto per quanto riguarda le categorie più a rischio (soprattutto cereali e frutta secca).

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso