Micotossine dell'ergotismo

Le micotossine sono sostanze tossiche prodotte da muffe che colpiscono gli alimenti in campo, durante lo stoccaggio o durante la conservazione.

 

 

Tra le manifestazioni più importanti di intossicazioni da micotossine troviamo le aflatossine e l'ergotismo, patologia chiamata anche Fuoco di Sant'Antonio o Ignis sacer, causata dalla farina di segale contaminata dalla muffa Claviceps purpurea, un ascomicete del genere Claviceps, parassita delle graminacee, il cui nome comune è ergot, dal francese "sperone".

Questa muffa genera nelle piante infette degli sclerozi simili a speroni o delle escrescenze a forma di corna, da cui il nome di "segale cornuta" per indicare il cereale attaccato dalla muffa.

Gli sclerozi della segale contaminata (che sono i corpi fruttiferi del fungo) contengono diverse sostanze tossiche, tra cui alcaloidi velenosi o psicoattivi del gruppo delle ergotine (tra cui l'acido lisergico), che vengono anche utilizzati in medicina, per esempio come sostanze che favoriscono il parto.

Ergotismo

L'ergotismo ha colpito soprattutto nel medioevo e nei secoli a seguire, ma non mancano gli esempi recenti (anche se persistono dubbi sull'origine dell'intossicazione), come quello accaduto in Francia nel 1951, con 150 persone colpite e 4 decessi.

Secondo alcuni storici l'ergotismo causò diversi fatti molto importanti, come la caccia alle streghe e addirittura la rivoluzione francese, poiché i contadini, sotto l'effetto degli alcaloidi della segale cornuta, si sarebbero improvvisamente ribellati al clero e alla nobilità, che avevano ossequiato fino ad allora.

La prevenzione dell'ergotismo si effettua tramite l'esame attento della segale prima della macinazione, senza dimenticare che anche altri cereali potrebbero venire infestati da Claviceps purpurea. ll cereale infetto deve venire immediatamente rimosso.

 

 

Oggi i casi di intossicazione umana sono rarissimi, più frequenti le intossicazioni animali, poiché i foraggi sono meno controllati rispetto ai cereali destinati all'alimentazione umana.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso