Le micotossine sono sostanze tossiche prodotte da muffe che colpiscono gli alimenti in campo, durante lo stoccaggio o durante la conservazione.
Tra le manifestazioni più importanti di intossicazioni da micotossine troviamo le aflatossine e l'ergotismo, patologia chiamata anche Fuoco di Sant'Antonio o Ignis sacer, causata dalla farina di segale contaminata dalla muffa Claviceps purpurea, un ascomicete del genere Claviceps, parassita delle graminacee, il cui nome comune è ergot, dal francese "sperone".
Questa muffa genera nelle piante infette degli sclerozi simili a speroni o delle escrescenze a forma di corna, da cui il nome di "segale cornuta" per indicare il cereale attaccato dalla muffa.
Gli sclerozi della segale contaminata (che sono i corpi fruttiferi del fungo) contengono diverse sostanze tossiche, tra cui alcaloidi velenosi o psicoattivi del gruppo delle ergotine (tra cui l'acido lisergico), che vengono anche utilizzati in medicina, per esempio come sostanze che favoriscono il parto.
L'ergotismo ha colpito soprattutto nel medioevo e nei secoli a seguire, ma non mancano gli esempi recenti (anche se persistono dubbi sull'origine dell'intossicazione), come quello accaduto in Francia nel 1951, con 150 persone colpite e 4 decessi.
Secondo alcuni storici l'ergotismo causò diversi fatti molto importanti, come la caccia alle streghe e addirittura la rivoluzione francese, poiché i contadini, sotto l'effetto degli alcaloidi della segale cornuta, si sarebbero improvvisamente ribellati al clero e alla nobilità, che avevano ossequiato fino ad allora.
La prevenzione dell'ergotismo si effettua tramite l'esame attento della segale prima della macinazione, senza dimenticare che anche altri cereali potrebbero venire infestati da Claviceps purpurea. ll cereale infetto deve venire immediatamente rimosso.
Oggi i casi di intossicazione umana sono rarissimi, più frequenti le intossicazioni animali, poiché i foraggi sono meno controllati rispetto ai cereali destinati all'alimentazione umana.
Lo zucchero è il dolcificante più demonizzato in assoluto, ma il miele è sempre uno zucchero... Come fa a non essere ugualmente dannoso?
I legumi appartengono alla famiglia delle Papillonacee. I legumi più comuni sono il fagiolo, la fava, il pisello, il cece, la lenticchia, la soia e l'arachide.
Tutti sanno che per abbassare il colesterolo bisogna mangiare meno carne... Ma siamo sicuri che sia vero?
Il vino fa bene o male? A basse dosi sembra essere benefico, ma le ultime ricerche lo stanno mettendo in dubbio. Una cosa è certa: l'alcol è cancerogeno, a qualsiasi dose.
È più salutare il vino bianco o quello rosso? Quale fa ingrassare di più? Purtroppo il vino fa sempre male, a prescindere dal colore...
Quante calorie ha una pizza? Sebbene sia un alimento variabile, è possibile risalire con abbastanza precisione alle calorie totali sia di una margherita che di una pizza condita.
La pizza e la piadina sono due alimenti abbastanza critici per la linea. Ma quale dei due fa ingrassare di più?
La pizza fa ingrassare? Scopriamo, dati alla mano, se può essere considerata solo uno sgarro alimentare da concedersi ogni tanto, o se è possibile assumerla più di frequente.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Borracce sportive di plastica: sono davvero sicure?
Bottiglie di plastica: sono riutilizzabili?
Glifosato nel grano: tra bufale ed accordi internazionali
Microplastiche negli alimenti: dove si trovano e qual è la loro tossicità?
Contenitori e carta di alluminio: come usarli in cucina
Contenitori in plastica: sono sicuri? Come utilizzarli in cucina
Diossine e PCB: cosa sono e come difendersi dai rischi alimentari
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?