Le micotossine sono sostanze tossiche, spesso cancerogene, prodotte dalle muffe che facilmente contaminano le derrate alimentari.
La contaminazione può avvenire direttamente in campo, nei semilavorati o nei prodotti finiti mal conservati.
Le condizioni ambientali condizionanano notevolmente la possibilità di svilupparsi di queste muffe e delle relative micotossine.
Le micotossine più note sono le aflatossine e le tossine dell'ergotismo.
Ecco un elenco delle micotossine più note (da Residui, additivi e contaminanti negli alimenti di Giuseppe Cerutti, Tecniche Nuove):
Le muffe che producono tossine vangono anche classificate a seconda del modo in cui si producono:
Oggi le micotossine vengono facilmente rilevate con la tecnica della cromatografia su strato sottile che consente di ridurre falsi risultati positivi, che in passato hanno comportato notevoli danni economici e di immagine.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Biotossine algali: come difendersi da un pericolo che viene dal mare
Borracce sportive di plastica: sono davvero sicure?
Bottiglie di plastica: sono riutilizzabili?
Glifosato nel grano: tra bufale ed accordi internazionali
Microplastiche negli alimenti: dove si trovano e qual è la loro tossicità?
Contenitori e carta di alluminio: come usarli in cucina
Contenitori in plastica: sono sicuri? Come utilizzarli in cucina
Diossine e PCB: cosa sono e come difendersi dai rischi alimentari
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?