Lucullo

Lucullo (Lucio Licicinio Lucullus) fu un militare romano che visse dal 117 a.C. al 56 a.C., in questa sede ci occupiamo di Lucullo non tanto per la sua attività militare, quanto perchè è passato alla storia per essere un grande gastronomo, che amava organizzare banchetti sontuosi e lussuosi con ogni prelibatezza conosciuta alla sua epoca.

 

 

Il termine luculliano, ancora ai nostri giorni, indica, infatti, un pranzo fastoso e magnificente anche con l'accezione di trattamento luculliano da parte di ristoratori e ospiti.

Un aneddoto racconta di quando Cicerone e Pompeo si fecero invitare a pranzo a casa di Lucullo, che sempre declamava l'abbondanza dei suoi pasti, senza avvisare, però, i cuochi, per riuscire a capire se, anche quando era da solo, Lucullo facesse preparare per sé questi fantomatici banchetti. Lucullo avvisò i suoi maggiordomi che venisse preparata la sala di Apollo, che era il linguaggio in codice per indicare alla sua servitù che c'erano ospiti e che venisse servito un banchetto speciale.

Cicerone e Pompeo, quindi, si sono trovati di fronte ad un effettivo pasto lussuoso.

Un altro aneddoto, invece, ci mostra Lucullo rimproverare bonariamente i suoi cuochi alla vista di un banchetto più misero proprio perchè era da solo a mangiare e disse: "Come, non sai che oggi Lucullo cena con Lucullo?". 

Le novità portate da Lucullo

Lucullo

Lucullo era un uomo molto istruito, conosceva sia il latino che il greco, e portò grandi novità nell'ambito della gastronomia. Durante i suoi viaggi per scopi militari nelle varie parti dell'Impero riportò a Roma alcune piante prima sconosciute quali il ciliegio, l'albicocco e un particolare cultivar di bietole (chiamata in suo onore Beta lucullus). Inoltre, si distinse anche per aver avviato il primo impianto di acquacoltura conosciuto nella storia, almeno in quella occidentale, nella zona di Sabaudia in provincia di Latina.

 

 

I suoi banchetti comprendevano una grande varietà di cibi, con una particolare attenzione anche alla dieta, Lucullo era, infatti, un uomo atletico e magro al contrario di quello che ci si potrebbe aspettare.

Ecco un suo menù tipo, descritto da Plutarco: frutti di mare, asparagi, scampi, pasticcio d'ostrica, porchetta, pesce, anitra, lepre, pavoni, pernici, tordi (la sua carne preferita), murene, storione di Rodi, dolci e vini.

Lucullo potè dedicarsi a questa vista sfarzosa e solitaria dopo che ebbe un diverbio con Cesare che lo minacciò pesantemente e lo accusò di essere un traditore e un corrotto. Lucullo giurò, quindi, all'imperatore, che si sarebbe ritirato per sempre a vita privata in cambio della sua pietà e così fece.

A Lucullo è dedicato un piatto, oggi in realtà quasi introvabile nei ristoranti, ma si può  provare a farlo in casa se non si teme di alleggerire troppo il portafoglio: l'aragosta alla Lucullo, un'aragosta spaccata a metà e gratinata in forno, quindi servita con salsa di ostriche e acciughe.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.