Heinz Beck è uno dei più famosi chef stellati del mondo, a capo del ristorante La Pergola di Roma, all'ultimo piano dell'hotel Rome Cavalieri Hilton, spesso è conosciuto con il suo soprannome lo "Schumacher dei fornelli".
Heinz Beck, infatti, è tedesco, per l'esattezza bavarese, e ha lavorato in Germania per i primi anni della sua carriera: nel 1985 ha ottenuto una stella Michelin nel ristorante Colombi di Friburgo e nel 1989 ottiene tre stelle Michelin nel ristorante Tantris di Monaco. Si specializza soprattutto in pasticceria affermandosi come uno dei giovani chef più completi, a 360°, abili sia in preparazioni salate che dolci.
Apre anche un suo ristorante ad Aschau sempre in Baviera e nel 1994 viene chiamato a La Pergola di Roma, incarico che lui accetta anche se all'epoca non parlava una parola di italiano. Nel 2001 La Pergola ottiene due stelle Michelin e nel 2005 ne ottiene tre, che conserva anche oggi (2016). La cucina de La Pergola è comunque una cucina italiana, Beck ha sempre dichiarato di non usare ingredienti o metodi di cottura tedeschi ma di allinearsi alle tradizioni italiane, anche se lui stesso ha affermato che gli è costato molta fatica: "ho impiegato tre anni per iniziare a ragionare come cuoco e come italiano".
Nel corso degli anni il successo e la popolarità porteranno Beck ad aprire altri ristoranti in Italia e nel mondo, attualmente ne ha 6 oltre a La Pergola: il Cafè Les Paillotes di Pescara, il Castello di Fighine in Chianti, l'Apsleys a Londra (con una stella Michelin ottenuta a soli 4 mesi dall'apertura, un record), il Sensi a Tokyo e poi altri in Algarve e a Dubai.
Beck ha anche scritto molti libri di cucina tra cui uno, "Heinz Beck", con il quale ha vinto nel 2002 il premio come miglior libro di cucina dell'anno del mondo (Best Chef Book of the World).
Altri importanti riconoscimenti ottenuti sono: nel 2014 il premio come chef dell'anno indetto da Identità Golose, sempre nel 2014 il Leone d'Oro di Venezia alla Carriera, nel 2015 vince il premio "Gusto & Salute" della Guida del Gambero Rosso.
Una curiosità: Beck, oltre ad essere chef si è anche diplomato come sommelier professionista nell'AIS (Assoziazione Italiana Sommelier), a ribadire la sua completezza come chef.
Inoltre, dal 2001 è sposato con una donna siciliana, Teresa Maltese, con la quale ha dato vita al Beck & Maltese Counsulting, un'agenzia di consulenze.
Per gli appassionati possono essere consultati anche il suo profilo facebook e il suo sito web personale.
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?