Il Montasio è il prodotto più importante della tradizione casearia del Friuli Venezia Giulia. Similmente all'Asiago veneto, prende il nome dall'omonimo altopiano che si apre tra le Alpi Giulie, nella zona di Tarvisio.
Si ritiene che sia originario del 1200, ad opera dei monaci dell'abbazia di San Gallo, tutt'ora esistente.
La denominazione Montasio appare per la prima volta nel 1775 in un prezziario della città di San Daniele (quella dell'omonimo prosciutto).
Il Montasio è uno dei formaggi storici italiani, ha acquisito la certificazione DO nel 1986 e la DOP nel 1996.
La zona di produzione del Montasio comprende tutto il Friuli, il Veneto orientale nelle provincie di Belluno e Treviso, e in alcune aree delle provincie di Padova e Venezia. Il disciplinare impone la presenza della scritta Montasio incisa obliquamente sullo scalzo della forma.
Il Montasio è un formaggio a pasta cotta e semidura, prodotto con latte vaccino intero.
La forma è cilindrica, di diametro compreso tra i 30 e i 40 cm, lo scalzo è basso, dai 6 ai 10 cm, il peso compreso tra i 5 e i 9 kg. La crosta, inizialmente chiara, liscia ed elastica, diventa scura e dura nel prodotto stagionato.
Il disciplinare DOP prevede 3 tipologie di formaggio:
La pasta del Montasio si presenta di colore giallo paglierino, con occhiatura piccola ed omogenea, lucida internamente. Gli aromi, tipicamente lattici del prodotto giovane, diventano via via più complessi con l'aumentare della stagionatura.
Il consorzio di tutela del Montasio mostra i valori nutrizionali in tutte le pubblicazioni promozionali, questo è sicuramente un fatto positivo che dovrebbe essere fatto per tutti i formaggi DOP ma che purtroppo è lasciato alla discrezione dei consorzi.
Dai valori nutrizionali (i valori minimi riguardano il Mezzano, quelli massimi il Vecchio):
si nota chiaramente come il Montasio sia un formaggio grasso, in quanto prodotto da latte intero e a pasta semidura.
Al di fuori della DOP viene prodotto il Montasio ubriaco, stagionato nelle vinacce.
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.
Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Formai de mut dell'Alta Val Brembana
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?