Il sashimi viene spesso confuso con il sushi, o meglio fatto rientrare nella categoria delle preparazioni sushi, anche se erroneamente dato che c'è una differenza fondamentale tra i due piatti: il sashimi è composto principalmente da pesce crudo sfilettato e raramente da carne, mentre il sushi è composto da vari ingredienti tra cui il pesce crudo ma di cui il principale è il riso.
Il sashimi, invece, non contempla la presenza del riso, a meno che non sia servito a parte in una ciotola come accompagnamento.
Il sashimi viene consumato come piatto principale/piatto unico, spesso abbinato alla zuppa di miso.
In un piatto di sashimi di pesce si possono trovare fettine di salmone, tonno, gamberi, capesante, seppie... Tutti rigorosamente freschissimi. Solo il polpo e l'anguilla vengono preventivamente cotti prima di essere serviti in un sashimi.
Gli unici altri ingredienti possibili sono le decorazioni: riccioli di sedano, filamenti di daikon o di carote, e a parte una pallina di wasabi (una radice verde piccante simile al rafano), il gari (lo zenzero fresco marinato in aceto) e la salsa di soia per insaporire e aromatizzare il piatto.
Esistono anche versioni vegetariane di sashimi (tofu, soia e yuba) o sashimi di carne (solitamente di pollo, cavallo o manzo, un po' come i nostri carpacci).
Due varianti del sashimi sono:
La parola sashimi in giapponese significa "infilzato" e sta ad indicare la tecnica di pesca usata tradizionalmente in Giappone: affinché il pesce si mantenga freschissimo il pesce appena pescato viene infilzato con una lama dritto nel cervello, così che muoia all'istante, poi viene subito immerso nel ghiaccio direttamente sulla barca. Questo procedimento, chiamato ike jime, eviterebbe la formazione di acido lattico che invece avverrebbe in caso di morte lenta del pesce facendo guadagnare alle sue carni un sapore più buono.
Uno dei sashimi più ricercati e più richiesti in Giappone è quello di fugu, ossia di pesce palla, un pesce potenzialmente velenoso per l'uomo che se non viene trattato e tagliato con una tecnica ben precisa può causare un'intossicazione.
I cuochi giapponesi devono ottenere un'abilitazione per poter tagliare e servire questo pesce, ma non tutti vi riescono (ci vogliono almeno 5 anni di studi e di gavetta prima di poter approcciarsi al fugu).
Esiste anche un coltello apposito detto fugu-hiki.
Quando viene servito, il Fugu-sashi o Tessa colpisce molto per l'impatto coreografico delle tante fettine sottilissime disposte a mo' di crisantemo.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Salmone in padella con pomodorini
Salmone marinato a secco con sale e zucchero (gravadlax)
Sautè di cozze e vongole con crostini
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?