Il saór o savór è un condimento agrodolce a base di aceto, zucchero, cipolle, pinoli e uva sultanina nato come metodo di conservazione sulle barche di pescatori e marinai veneziani. La parola saór nel dialetto veneto significa "sapore".
Il saór veniva e viene utilizzato principalmente per le sarde (sardine) o altri piccoli pesci della laguna veneta, che vengono prima fritti e poi fatte marinari nel saór in modo da poterli conservare più a lungo.
Le sarde in saór (chiamate anche sardelle in saór) vengono servite come antipasto, vanno mangiate fredde preferibilmente dopo 24-48 ore di marinatura, e sono tipiche di tutte o quasi le osterie venete e friulane.
Il saór sta all'Italia del Nord Est come lo scapece sta al Mezzogiorno o il carpione ai laghi lombardi e trentini, rappresenta una ricetta tradizionale e storica, un vero e proprio simbolo gastronomico.
Per quanto ci sia qualcuno che vuole vedere nelle sarde in saór una discendenza dalla cucina ebraica, l'ipotesi che mi sembra più probabile è quella che vede nascere il saór sulle barche di pescatori e marinai che, costretti a lunghi viaggi, dovevano inventarsi dei metodi di conservazione per il cibo.
Certo, la prima forma di sarde in saór non fu certo quella che conosciamo oggi, molto probabilmente la prima ricetta prevedeva di marinare le sarde fresche intervallate da strati di cipolle con olio e aceto. Nel corso dei secoli la ricetta ha poi subito piccole variazioni che la hanno nobilitata come la frittura, l'aggiunta di uva sultanina, diffusa a Venezia grazie ai suoi rapporti con l'Oriente e, più recentemente, dei pinoli.
Nel 1755 le sarde in saór ricevono un importante riconoscimento a livello nazionale comparendo nel testo teatrale di Carlo Goldoni "Le donne di casa soa".
Ogni anno a Venezia le sarde in saór sono protagoniste della Festa del Redentore che si svolge a luglio.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Una cosa da chiarire subito è la proporzione tra cipolle e sardine, oggetto di lunghe diatribe che sembra essere arrivato oggi ad una conclusione definitiva: 2 kg di cipolle ogni kg di sarde.
La cipolla più indicata è la cipolla bianca tonda di Chioggia, o comunque una cipolla bianca a tendenza dolce.
Ingredienti per 4 persone
Procedimento: lavare e pulire le sarde (volendo si può chiedere di farlo per noi al nostro pescivendolo) e sistemarle su un vassoio aperte a libretto. Infarinarle una per una e poi friggerle in abbondante olio bollente, scolarle e asciugarle con carta assorbente, infine, quando sono già fredde salarle e peparle a piacere.
Sbucciare le cipolle, tagliarle a metà e metterle a bagno in una ciotola capiente con acqua fredda così da eliminare l'acidità.
Affettare sottilmente tutte le cipolle (magari con l'ausilio di una mandolina), farle appassire in una padella con l'olio e quindi caramellarle con lo zucchero, infine sfumarle con l'aceto e cuocerle per circa 20 minuti, finchè l'aceto non evapora.
Nel frattempo mettere in ammollo l'uva sultanina e tostare i pinoli in forno o in padella.
Su una teglia disporre le sarde fritte, quindi le cipolle tiepide, l'uvetta e i pinoli, lasciar riposare per almeno 24 ore in frigorifero.
Energia |
533 kcal - 2228 KJoule |
|
18 g |
||
Proteine |
24 g - 17% |
|
Carboidrati |
19 g - 14% |
|
Grassi |
42 g - 69% |
|
di cui |
|
|
saturi |
8.0 g |
|
monoinsaturi |
19.9 g |
|
polinsaturi |
11.9 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
64 mg |
|
Sodio |
73 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Salmone con pomodorini, olive e capperi
Salmone in padella con pomodorini
Salmone marinato a secco con sale e zucchero (gravadlax)
Sautè di cozze e vongole con crostini
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?