I saltimbocca alla romana sono un secondo piatto tradizionale tipico della cucina romana e laziale, si tratta di involtini di fettine di carne di manzo o vitello ripieni di prosciutto crudo e salvia, sfumati con vino bianco. I saltimbocca alla romana sono un piatto semplice eppure molto gustoso, che si è diffuso da Roma al resto di Italia e nel mondo.
Non sono chiare le origini del nome di questo piatto, Pellegrino Artusi nell'Ottocento li assaggiò in una trattoria di Roma ("Le Venete") dove venivano chiamati già saltimbocca.
Essendo un secondo piatto molto diffuso, sono numerose anche le sue varianti: in alcuni casi oltre al prosciutto viene aggiunto anche il formaggio (tipo sottilette), in altri le fettine vengono impanate nella farina prima della cottura, alcune volte le fettine vengono servite distese, altre volte arrotolate e chiuse da uno stuzzicadenti, nel Meridione si aggiungono anche capperi e pomodoro, nel Settentrione si sostituisce il prosciutto crudo con lo speck o con il prosciutto cotto e così via.
Ma gli ingredienti di base della ricetta romana tradizionale sono pochissimi: carne di manzo o di vitello, prosciutto crudo, salvia, vino bianco e burro.
Consiglio di comprare fettine scelte di bovino adulto (noce o scamone...), non di vitello, dato che, come abbiamo sostenuto in questo articolo, la carne di vitello è quella più a rischio di utilizzo di sofisticazioni con ormoni o altre sostanze illecite.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Distendere bene le fettine su un piano da lavoro e batterle con un batticarne. Sopra ogni fettina appoggiare una fetta di prosciutto e una fogliolina di salvia. Richiudere le fettine su loro stesse e fermarle con uno stuzzicadenti. Il prosciutto può rimanere all'interno dell'involtino così come può fungere da copertura, dipende dai gusti, dato che ci sono in totale 8 fettine, se ne possono fare 4 in un modo e 4 nell'altro.
Sistemare di sale e pepe e cuocerle in padella con il burro, facendole rosolare bene da ogni lato e sfumarle con il vino bianco per pochi minuti, facendo in modo che il sughetto diventi di una consistenza cremosa e si rapprenda.
Servire calde, irrorate con il fondo di cottura.
Energia |
339 kcal - 1417 KJoule |
|
50 g |
||
Proteine |
50 g - 61% |
|
Carboidrati |
0 g - 0% |
|
Grassi |
14 g - 39% |
|
di cui |
|
|
saturi |
6.6 g |
|
monoinsaturi |
5.2 g |
|
polinsaturi |
0.6 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
157 mg |
|
Sodio |
734 mg |
La tartare di carne, o tartara o battuta, è una ricetta a base di carne di manzo cruda, che attualmente conosce una grande diffusione.
Cheescake proteica al limone: la ricetta leggera e ricca di proteine adatta a qualunque dieta, per dimagrire o mantenere il peso forma.
La crema al burro è stata per anni una delle creme più utilizzate in pasticceria, oggi viene usata soprattutto nel cake design e come topping per i cupcakes.
La cioccolata calda, o cioccolata in tazza, è una preparazione molto consumata nei mesi invernali, ritenuta a torto una bomba calorica.
La crostata meringata al limone è una torta con una base di pasta frolla, farcita con una crema al limone e sovrastata da una meringa morbida.
Gli udon o noodles udon sono spaghetti tipici della cucina giapponesi composti da farina di grano, sale e acqua.
Il burro chiarificato o concentrato è quello senza acqua, indicato per le fritture ad alte temperature.
Lo zabaione o zabaglione: un dolce al cucchiaio composto semplicemente da uova, zucchero e liquore.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pulled pork (maiale sfilacciato) al forno
Roast beef ricette: in padella, al forno, in crosta...
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?