Costolette di maiale al forno ricetta facile e veloce

Le costolette di maiale (o costine di maiale) sono un taglio di carne molto rinomato, soprattutto tra gli amanti del barbeque, che lo preparano "all'americana", a lenta cottura, laccato con salsa barbeque. Anche in Italia, dove il maiale la fa da padrone nella cucina della maggior parte delle regioni, le costine di maiale sono molto apprezzate e si prestano a svariate preparazioni, sia arrosto che in umido.

 

 

In questo articolo vi proponiamo le costolette di maiale forno, in una versione semplice che conuighi la riuscita del piatto ma senza complicare oltremodo le cose.

Come rendere morbide le costolette

Le costolette di maiale fanno parte della pancia dell'animale, dunque la carne che le compone non è particolarmente tenera (vedi: tenerezza delle carni), o meglio dei vari muscoli di cui è composta, alcuni sono abbastanza duri, mentre altri lo sono molto meno. Insomma, non stiamo parlando del filetto o del capocollo. Quello che rende la carne delle costolette morbida e succulenta è il grasso, che spesso (ma non sempre) è abbondante. L'altra caratteristica che rende morbida la carne delle costolette è la lunga cottura: intorno all'osso è infatti presente una quantità importante di tessuto connettivo, che può essere gelatinizzato con una lunga cottura, e quando diciamo lunga intendiamo pari o superiore a 90 minuti.

 

 

Quindi, per rendere le costolette tenere basta cuocerle a lungo: una cosa relativamente semplice. Tanto semplice che, negli USA, quando si esagera viene sanzionata: ho letto in alcuni articoli di siti americani che parlano di barbeque che se a una gara presentate delle costolette la cui carne si stacca da sola dall'osso, non ve le giudicano nemmeno! Insomma, va bene la tenerezza, ma non bisogna esagerare: personalmente amo una costoletta che non sia completamente disfatta, ma che abbia ancora un bel "dente". Ovviamente, se a voi piacciono più morbide, potrete prolungare la cottura senza problemi ed eseguirne una parte coprendo le costolette, in modo tale da cuocerle parzialmente in umido, esaltando la gelatinizzazione del connettivo.

Esistono infatti tecniche particolari, come il foiling (chiudere le costolette in un involucro di carta d'alluminio), che possono essere utilizzate per esaltare la gelatinizzazione del collagene, ma che non utilizzerò per la mia ricetta, che vuole essere quanto più semplice possibile.

Ricetta delle costolette di maiale

Costolette di maiale al forno

Questa ricetta, come anticipato, vuole essere semplice, ma dal risultato soddisfacente: poca spesa, tanta resa.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 12 costolette di maiale (1000-1200 g)
  • 100 g di salamoia bolognese (sale aromatizzato specifico per carni)
  • 1 rametto di rosmarino

Preparazione

 

 

Tritare il rosmarino e mischiarlo con la salamoia, cospargerlo sulle costolette e farle riposare per 2-6 ore fuori dal frigorifero, coperte.

Accendere il forno statico a 160 gradi, mettere le costolette in una teglia da forno, versarvi un bicchiere di acqua e cuocere per 60 minuti. Girare le costolette una ad una, aggiungere un altro bicchiere di acqua qualora sia tutta evaporata e cuocere per altri 40-60 minuti, facendo attenzione affinché l'acqua non evapori completamente, a fine cottura deve rimanere solamente il grasso di cottura rilasciato dalle costolette, leggermente acquoso.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

475 kcal - 1985 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

41 g

Proteine

41 g - 35%

Carboidrati

0 g - 0%

Grassi

34 g - 65%

di cui

 

saturi

12.6 g

monoinsaturi

15.5 g

polinsaturi

3.5 g

Fibre

0 g

Colesterolo

146 mg

Sodio

174 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.