Il cordon bleu è un classico secondo piatto comunemente conosciuto come una cotoletta di carne di pollo o di tacchino ripiena di prosciutto e formaggio, impanata e fritta in padella, oppure cotta in forno.
Di origine svizzera-francese, il cordon bleu è divenuto nel corso dei decenni un secondo piatto famoso a livello internazionale.
La versione classica, nata in Svizzera negli anni Quaranta prevedeva che fosse preparato con carne di vitello ripiena di formaggio. Ma successivamente sono nate altre varianti che generalmente prediligono usare la carne di pollo o di tacchino, tranne che in Germania, Austria e Svizzera dove si continua ad usare la carne di vitello o al massimo quella di maiale. Inoltre è stato aggiunto nel ripieno il prosciutto cotto o il bacon negli Stati Uniti, oppure a volte i funghi, le melanzane, i carciofi o altre verdure.
Ne esiste anche una versione musulmana con ingredienti concessi e permessi dai dettami religiosi.
Originariamente il termine “Cordon Bleu” si riferiva agli antichi cavalieri dell'Ordine del Santo Spirito ai quali ci si riferiva con reverenza, ed in Francia viene tuttora usato per indicare qualcosa di eccellente: i grandi chef, i grandi piatti, vengono definiti “Cordon bleu”.
Basti pensare che una delle prime scuole di cucina francesi, con sedi anche in Italia e nel mondo, scelse come nome proprio Cordon Bleu (Le Cordon Bleu Paris).
In Italia, però, questo termine è arrivato solo recentemente e ha perso ogni accezione di qualità, anzi, indica semplicemente la cotoletta, facilmente reperibile al supermercato anche in versione surgelata, o comunque preconfezionato, di scarsa qualità.
Questo fatto è dovuto alla massiccia promozione del cordon bleu come cotoletta cominciata negli Stati Uniti negli anni Sessanta. Gli USA furono i primi a commercializzare il cordon bleu in versione surgelata e a indicarlo come il piatto più amato dai bambini (infatti è un alimento che il più delle volte viene consumato solo da bambini).
Ma il cordon bleu, effettivamente un piatto molto gustoso, può incontrare anche i palati più esigenti, almeno quello preparato da qualche ristorante, dal proprio macellaio, o fatto in casa.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Si può scegliere il tipo di carne da utilizzare, magari evitando quella di vitello per i motivi che abbiamo esposto in questo articolo, preferendo quella di maiale (più saporita) o di pollo (dal sapore più neutro).
Quanto al formaggio ideale da utilizzare consiglio la caciotta, oppure la scamorza o la provola non affumicate, comunque un formaggio poco stagionato, di latte vaccino, che si tagli bene con il coltello e che sia capace di sciogliersi durante la cottura.
Per creare un piatto più equilibrato e completo si possono aggiungere nel ripieno delle verdure, per esempio delle zucchine, dei funghi, dei carciofi o delle carote, in base ai gusti.
Per limitare le calorie di questo piatto, che con la frittura aumenterebbero parecchio, si può optare per la cottura al forno.
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento:
Trifolare le verdure in padella con un cucchiaio d'olio e un pò di prezzemolo per pochi minuti.
Asciugare le fette di carne con carta assorbente e appoggiarle sopra un tagliere, batterle con un batticarne per stenderle, salarle e peparle, quindi farcirle con una fetta di formaggio, una fetta di prosciutto e un cucchiaio di verdure. Arrotolarle e chiuderle bene, quindi passarle ognuna prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato.
Sistemarle in una teglia ricoperta da carta da forno e cuocerle in forno già caldo a 180° per circa 15-20 minuti, controllandole di tanto in tanto. Usare la modalità grill durante gli ultimi minuti di cottura e quando la superficie delle cotolette sarà dorata saranno pronte.
Servire magari accompagnate da un'insalata mista o da patate lesse o purè.
Energia |
325 kcal - 1359 KJoule |
|
28 g |
||
Proteine |
31 g - 37% |
|
Carboidrati |
20 g - 25% |
|
Grassi |
14 g - 38% |
|
di cui |
|
|
saturi |
6.3 g |
|
monoinsaturi |
5.1 g |
|
polinsaturi |
3.3 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
92 mg |
|
Sodio |
396 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Churrasco: varianti (argentino, brasiliano...) e ricetta
Cosce di pollo al forno con i peperoni
Costolette di maiale al forno ricetta facile e veloce
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?