La cotoletta alla bolognese nasce come variante più ricca, e di conseguenza più calorica, della cotoletta alla milanese.
La ricetta bolognese della cotoletta, diffusa un po' in tutta l'Emilia, prevede che la carne, generalmente di vitello, sia impanata, fritta e poi messa al forno ricoperta da formaggio grattugiato (Parmigiano Reggiano) e prosciutto crudo dolce tipo Parma. Alcuni aggiungono anche brodo o passata di pomodoro.
Un'altra ricetta tipica di Bologna e dell'Emilia è quella della cotoletta alla petroniana, che segue lo stesso procedimento, poi, una volta uscita dal forno, le si aggiunge sopra il tartufo nero o scorzone a scaglie.
Ogni ristorante, trattoria od osteria tipici bolognesi hanno in menù questo piatto, la cui ricetta ufficiale è stata depositata alla Camera di Commercio di Bologna nel 2004 ed è tutelata e valorizzata dall'Unione dei Ristoranti Buon Ricordo. Ovviamente non tutti vi si attengono e come sempre accade in Italia, tutti hanno qualcosa da ridire sulle ricette degli altri, com'è accaduto per esempio nella puntata di Bologna del famoso programma "4 ristoranti" con Alessandro Borghese.
Diversi personaggi famosi si sono cimentati con la ricetta della cotoletta alla bolognese, per esempio la chef televisiva Spisni e il comico Vito. Anche l'Artusi proponeva una ricetta simile, sotto la dicitura "cotoletta al prosciutto".
Vi segnaliamo una interessante rivisitazione di Daniele Meli, il giovane chef bolognese patron del ristorante Arcimboldo, trovate la videoricetta su Youtube. In questo articolo e sul nostro canale, trovate invece quella tradizionale.
Tra la classica cotoletta alla milanese e quella alla bolognese ci sono varie differenze, a partire dal tipo e dal taglio di carne usato: tradizionalmente entrambe sono composte da carne di vitello, ma nella versione bolognese vengono usati anche altri tipi di carne, quella di pollo o di maiale in primis. Poi, mentre la milanese usa la costoletta, una fetta della lombata, e viene servita con l'osso, quella bolognese usa la fesa, la parte della coscia, e viene servita senz'osso.
La tradizione bolognese vuole, inoltre, che la cotoletta sia fritta, anzichè nel burro come la milanese, nello strutto, un ingrediente molto usato nei decenni passati dalla cucina emiliana, ma che oggi è stato quasi completamente sostituito dall'olio vegetale (di semi o extravergine di oliva).
Un segreto per preparare un'ottima cotoletta alla bolognese che la rende molto morbida è il brodo. Se non si ha tempo per preparare un brodo di carne si può optare per un brodo vegetale da realizzare velocemente immergendo in acqua fredda alcuni ortaggi (carota, cipolla, sedano o zucchina) e portando ad ebollizione, sconsigliamo ovviamente l'uso del dado da brodo.
Inoltre, la carne va battuta con un battitore apposito affinchè sia più sottile e tenera.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Battere con un battitore per la carne le fettine di vitello (meglio farlo fare direttamente al macellaio) e stenderle su un ripiano asciugandole con carta assorbente. Battere le uova con una forchetta sistemando di sale e pepe. Immergere le fettine di carne prima nell'uovo poi nel pangrattato.
Friggere le fettine impanate in olio bollente affinchè diventino dorate da entrambi i lati, poi asciugarle con carta assorbente.
In una teglia da forno imburrata o ricoperta da carta da forno sistemare le fettine fritte e rivestirne ognuna con una fetta di prosciutto e con del parmigiano tagliato a scaglie molto sottili, aggiungere il brodo versandolo non sulle cotolette ma a lato, per non inzupparle (ne basta uno strato molto sottile), coprire con la carta alluminio e cuocere per qualche minuto a 200 gradi, modalità ventilato, finché il parmigiano non è fuso. Questa operazione si può fare anche in padella, il parmigiano deve fondere grazie al vapore del brodo, non deve abbrustolirsi e tantomeno il prosciutto, che diventerebbe troppo salato.
Le cotolette alla bolognese si abbinano bene al purè, alle patate arrosto o anche a qualsiasi altro tipo di verdura saltata in padella o grigliata.
Energia |
546 kcal - 2282 KJoule |
|
59 g |
||
Proteine |
60 g - 44% |
|
Carboidrati |
11 g - 8% |
|
Grassi |
30 g - 48% |
|
di cui |
|
|
saturi |
11.0 g |
|
monoinsaturi |
9.8 g |
|
polinsaturi |
6.5 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
266 mg |
|
Sodio |
870 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cosce di pollo al forno con i peperoni
Costolette di maiale al forno ricetta facile e veloce
Cotoletta alla bolognese ricetta originale
Dolma (foglie di vite ripiene)
Fabada asturiana: lo stufato spagnolo a base di fagioli e chorizo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?