Le cosce di pollo con peperoni, cotte al forno, sono una delle possibili varianti di un grande classico: il pollo con i peperoni. Esistono mille varianti di questo piatto: si possono utilizzare i diversi tagli del pollo (intero, le cosce, le sovracosce, le ali, il petto), e si possono utilizzare diversi tipi di cottura: in umido in padella, oppure arrosto, al forno.
Alcuni aggiungono anche le patate, o insaporiscono con ingredienti dal sapore forte, come le olive. Tutte varianti sul tema che sono applicabili anche a questa ricetta, la cui peculiarità sostanzialmente sono due: la cottura al forno e la preparazione della salsa di accompagnamento, ottenuta frullando una parte dei peperoni.
In questo articolo vi proponiamo una ricetta che utilizza le cosce di pollo con pelle, la cui "morte" è necessariamente al forno, dove la pelle può arrostirsi e diventare bella dorata e croccante! Si possono usare anche le sovracosce, se si desidera avere più carne e meno osso, ottenendo lo stesso risultato, a patto ovviamente che siano anch'esse con pelle!
Se non vi piace la pelle del pollo, non vi consigliamo la cottura al forno: meglio optare per la cottura in padella, in umido, che esalta la morbidezza e la succulenza della carne.
Unico consiglio aggiuntivo che mi sento di dare è quello della scelta della materia prima: il minimo sindacale è un pollo a medio accrescimento, come l'Esselunga Naturama, il Campese di Amadori o similari, oppure un pollo biologico. Ma ancora meglio se trovate un pollo ruspante da un contadino locale, a lento accrescimento, un animale che con il broiler allevato in gabbie non ha nulla in comune.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tagliare il peperone a strisce spesse 1-2 cm.
Disporre le cosce di pollo in una teglia da forno, cospargere con le erbe tritate e il sale, ungerle con l'olio, massaggiarle bene, unire i peperoni, coprire con la carta stagnola e cuocere nel forno già caldo a 180 gradi per 15 minuti.
Scoprire e cuocere altri 15 minuti, girare le cosce e finire la cottura con modalità grill ventilato, per altri 15 minuti.
Frullare la metà dei peperoni, assaggiare e regolare di sale e pepe, e utilizzare come salsa di accompagnamento (volendo renderla piccante, aggiungere qualche goccia di tabasco).
Servire le cosce con i peperoni, e la salsa a parte.
Energia |
282 kcal - 1179 KJoule |
|
25 g |
||
Proteine |
26 g - 37% |
|
Carboidrati |
5 g - 7% |
|
Grassi |
17 g - 55% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.5 g |
|
monoinsaturi |
4.4 g |
|
polinsaturi |
1.1 g |
|
Fibre |
2 g |
|
Colesterolo |
70 mg |
|
Sodio |
134 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cosce di pollo al forno con i peperoni
Costolette di maiale al forno ricetta facile e veloce
Cotoletta alla bolognese ricetta originale
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?