Birra stile Ale

Ale è il termine anglosassone con il quale si indica un particolare stile di birra che prevede l'impiego di lieviti che lavorano ad alte temperature (circa 15-20°C), quindi un metodo ad alta fermentazione.

 

 

Il processo di fermentazione è molto rapido, circa una quindicina di giorni, e produce birre dal gusto fruttato e morbido, più dolce delle Lager prodotte invece con un metodo a bassa fermentazione.

Lo stile Ale è il processo più antico usato dall'uomo per produrre birra, anche se nel corso dei secoli è stato superato per diffusione dallo stile Lager e attualmente ricopre solo un 10% della fetta di mercato mondiale, concentrato soprattutto nel Nord Europa (Regno Unito, Irlanda e Belgio) e nel Nord America (USA e Canada).

Le birre Ale sono molto diverse tra loro, esistono numerose sottocategorie, ma sono accomunate da alcuni fattori: il fatto di essere speziate e fruttate, un colore torbido che va dal giallo carico al bruno scuro, una grande struttura e una gradazione alcolica elevata (tra i 5 e i 10%).

Tra i marchi di Ale più conosciuti e diffusi al mondo ricordo Bulldog, Brewdog, Flying Dog, Anchor, Mac Farland, Bière de Garde, Trois Monts. 

Un discorso a parte va fatto per le birre cosiddette bianche (Weizen in tedesco o Blanche in belgo), prodotte anch'esse con un metodo ad alta fermentazione ma divenute talmente famose e diffuse da essere considerate una categoria a sè stante. Stessa cosa per le birre scure, le Porter o le Stout.

 

 

Varietà di birre Ale

Birra Ale

Tra le tante sottocategorie di Ale si possono annoverare:

American Pale Ale (APA): ha la particolarità di usare una quantità smodata di luppolo, scelto tra ceppi americani o neozelandesi, ha un gusto molto persistente, con note erbacee e agrumate e lascia un retro amarognolo;

Barley Wine: letteralmente "vino d'orzo", questa birra viene chiamata così per il fatto di essere una tra le birre più simili al vino, soprattutto per la sua gradazione alcolica molto elevata (fino a 12%) e per il fatto che viene lasciata maturare in botti di legno per 1 o 2 anni (il suo sapore, invecchiando, migliora). Il colore varia dall'ambrato ramato al bruno scuro. Viene bevuta da sola, come birra da meditazione, servita in bicchieri ampi, tipo quelli da cognac, ad una temperatura tra i 15 e i 16°C. Si caratterizza, inoltre, per l'assenza di schiuma;

Belgian Ale: definite anche "Speciali", in Belgio rientrano in questa categoria tutte le birre che vogliono differenziarsi dalle Lager prodotte a bassa fermentazione; sono tra le birre più speziate e aromatiche in assoluto, anche più di quelle inglesi o americane, hanno un gusto acidulo e tendente al dolce, con schiuma molto abbondante;

 

 

Bitter Ale: sono birre inglesi che si caratterizzano per il loro gusto amaro dovuto al tipo di luppolo inglese usato, hanno colore ambrato e gradazione alcolica limitata (tra 4,5% e 5,5%);

Blonde Ale o Golden Ale: una birra inglese che contiene molto luppolo ed ha un colore giallo dorato che la rende la Ale più simile ad una Lager, molto beverina e leggera, anche se il suo gusto risulta essere comunque speziato e fruttato;

Brown Ale: altra birra inglese, il nome le deriva dal tipico colore marrone, ha la peculiarità di essere dolce, con note di caramello e di frutta secca, la sua alcolicità varia dai 3,5% ai 5,5%;

Indian Pale Ale (IPA): è inglese, nacque durante il periodo in cui l'Inghilterra aveva scambi commerciali con le sue colonie in India, quindi produceva questa birra con molto luppolo per far sì che si conservasse meglio durante i lunghi viaggi; ha aroma intenso, amaro e persistente;

Mild Ale: anche questa di origine britannica, è una birra dal colore ambrato, leggera e fruttata, molto simile alla Bitter Ale ma meno amara;

Old Ale: di origine inglese, ha colore scuro, alcolicità che varia dai 6 ai 12% e buona struttura, si caratterizza per essere, come la Barley Wine, fatta invecchiare per 1 o 2 anni;

Pale Ale: è lo stile di Ale più diffuso al mondo, nacque nel 1703 quando alcune birre inglesi vennero prodotte a partire da malti essiccati a carbone, questa particolare tecnica fece sì che le birre ottenute fossero più chiare rispetto ad altre birre ad alta fermentazione e si impose come moda sia tra i produttori che tra i consumatori. Ne esistono numerose versioni (Amber, American, Irish, Burton, Strong etc...); 

Real Ale: è uno stile di birra coniato nel 1973 che usa metodi antichi, cioè non viene nè pastorizzata nè filtrata, di solito si dovrebbe servire direttamente dalla botte o dal fusto e spesso subisce una seconda fermentazione;

Red Ale: di origine fiamminga, si caratterizza per il colore rosso vivace e per avere un gusto molto acidulo, soliatmente è composta miscelando due tipi di birra diversi, una più giovane e una più invecchiata; 

Scotch Ale: è di origine scozzese, ha una spiccata nota di malto e di tostatura, un colore ambrato e una gradazione alcolica variabile tra 3 e 10%;

Strong Ale: sono le Ale più alcoliche, prodotte sia in Belgio che in Gran Bretagna, si riconoscono per la gradazione alcolica molto elevata, sempre superiore ai 6%, ma di solito vengono prodotte solo per l'esportazione;

Strong Dark Ale: sono le birre scure belghe, molto aromatiche con note di caffè, cioccolato e caramello, un gusto pieno e rotondo ed una consistenza cremosa.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?