I mieli uniflorali e millefiori

Guarda il video >>

Il miele si definisce uniflorale quando le api bottinano il nettare prevalentemente da una specie botanica. In questo caso si origina un miele che ha particolari caratteristiche organolettiche.

 

 

Avremo quindi un miele diverso per ogni specie botanica (miele di acacia, di sulla, di rododendro, ecc.).

Non tutte le specie botaniche sono adatte alla produzione di miele, i motivi principali riguardano il periodo di fioritura e la produzione di nettare, oltre ovviamente alla diffusione della specie botanica nel territorio nazionale.

L'Italia è senz'altro uno dei paesi con la più grande varietà di mieli uniflorali prodotti e studiati dal punto di vista chimico-fisico e organolettico.

L'Istituto Nazionale di Apicoltura è l'organo che si occupa dello studio e della caratterizzazione dei mieli uniflorali italiani. In Italia si producono con continuità e in quantità sufficienti a garantire un mercato non marginale 18 mieli uniflorali, che possiamo dividere in due gruppi a seconda della intensità gusto-olfattiva.

I mieli uniflorali, quando molto puri, hanno caratteristiche organolettiche diversissime tra loro. Purtroppo in commercio non è facile trovare mieli molto puri, spesso infatti i mieli dichiarati uniflorali sono inquinati da altre specie, che ne "diluiscono" le caratteristiche.

I mieli a bassa o media intensità gusto olfattiva

Il miele di acacia, sulla, rododendro, erba medica hanno un colore chiaro, un odore molto debole, spesso quasi impercettibili, un aroma delicato e un gusto più o meno dolce a seconda del miele. Il miele di acacia, grazie alla elevata percentuale di fruttosio, è il più dolce e cristallizza solo dopo diversi anni.

I mieli di girasole e agrumi hanno una intensità gusto-olfattiva più elevata dei precedenti, anche se molto diverse tra loro.

 

 

I mieli a medio-alta intensità gusto-olfattiva

Miele uniflorale

I mieli di cardo, timo, ailanto, tiglio, tarassaco, eucalipto, colza, erica, castagno e corbezzolo presentano intensità gusto olfattive decisamente più importanti e diversificate.

Quando molto puri, presentano odori e aromi molto forti e caratteristici, alcuni dei quali possono risultare sgradevoli o stucchevoli.

Per esempio, la colza è considerata dalla maggior parte delle persone un miele con odori piuttosto sgradevoli.

 

 

Il tarassaco e l'eucalipto presentano intensi odori animali (stalla, pipì).

Il castagno e soprattutto il corbezzolo hanno un marcato retrogusto amaro, tanto forte nel corbezzolo da coprire il gusto dolce del miele!

L'ailanto lascia un retrogusto molto persistente di frutti tropicali e té alla pesca.

E diversamente dal vino, dove sentire i profumi descritti dai sommelier è molto difficile, nel miele (quando è puro) si sentono veramente, e sono molto intensi! Provare per credere!

Le melate di abete e Metcalfa

I principali mieli di melata prodotti in Italia sono quello di Metcalfa, che prende il nome dall'insetto che produce melata, e la melata di abete, che è prodotta dai vari insetti produttori di melata, ma operanti solo sugli abeti. Questi mieli sono molto densi e scuri, non sono particolarmente dolci e tendono a rimanere liquidi per molto tempo. La melata di abete è di solito considerata più gradevole rispetto a quella di Metcalfa.

Spesso la melata di abete "inquina" il miele di castagno.

Mieli particolari

In Italia si possono trovare mieli particolari, che però vengono prodotti in piccole quantità e difficilmente si riescono a trovare non inquinati da altre specie botaniche: sono i mieli di rosmarino, di lavanda, di nespolo del Giappone.

Esistono poi dei mieli prodotti per errore, come il miele di cipolla, dal caratteristico aroma... Di cipolla! Ottimo per cucinare... Meno spalmato sul pane!

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Tutti i vantaggi della spesa online: la spesa salutare a casa tua

Lo sviluppo della tecnologia e l'esperienza fatta durante il periodo di lockdown, ha stravolto anche il modo di acquistare prodotti alimentari.

Estate e "prova costume": aspetti psicologici

L'arrivo dell'estate porta con sé una serie di cambiamenti e aspettative. Tra questi, la cosiddetta "prova costume" è uno dei momenti più temuti da molte persone.

Guida: come fare una spesa sana

La pianificazione della spesa, l’attenzione alle etichette nutrizionali e la scelta di prodotti freschi e non trasformati sono elementi chiave per una dieta equilibrata.

L’alimentazione che ti migliora la vita: perché leggere The Open Ring

L’alimentazione che ti migliora la vita: perché leggere The Open Ring

 

Il digiuno: benefici, storia e evoluzione

Il digiuno: benefici, storia e evoluzione

L'aceto balsamico di Modena di Acetaia Leonardi nella cucina moderna: idee e ricette innovative

L'aceto balsamico di Modena di Acetaia Leonardi nella cucina moderna: idee e ricette innovative

Vitamine del gruppo B: in quali alimenti si trovano e quando integrarle

Tra i componenti più importanti rientrano le vitamine del gruppo B: vediamo in quali alimenti si trovano e quando integrarle.

Alimenti ricchi di vitamina B12 per una dieta equilibrata

La B12 è una vitamina che insieme a tiamina, riboflavina, niacina, acido pantotenico, piridossina, biotina e acido folico fa parte delle vitamine del gruppo B.