Manzo all'olio bresciano

La ricetta del manzo all'olio è una preparazione tipicamente invernale e tipicamente bresciana, diffusa soprattutto nella zona di Rovato, un comune della Franciacorta dove si allevano esemplari bovini della razza Limousine, particolarmente indicata per questo tipo di ricetta.

 

 

Il taglio di carne ideale da utilizzare per questo secondo piatto è il cappello del prete, detto anche copertina di spalla. Attenzione a non confonderlo con il salume omonimo emiliano!

Ricetta del manzo all'olio

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • Polpa di manzo, cappello del prete 500 g
  • Pan grattato 50 g
  • Grana o Parmigiano grattugiato 50 g
  • 1 spicchio di aglio
  • 4 filetti di acciughe
  • 20 capperi sotto sale e messi in ammollo
  • 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • prezzemolo e rosmarino tritati (una manciata)
  • sale e pepe q.b.

 

 

Manzo all'olio

Preparazione

In un tagliere triturare a punta di coltello le foglie del prezzemolo, gli aghi del rosmarino, i capperi ammollati e i filetti di acciughe, poi mettere da parte il trito in una ciotolina.
In una casseruola ampia e alta far rosolare nell'olio lo spicchio d'aglio in camicia e aggiungere il pezzo di carne intero, magari facendogli preventivamente 4 intagli, uno per lato.

Lasciare rosolare bene la carne a fuoco vivace, quindi sfumare con il vino bianco e aggiungere il trito.

Mescolare bene e chiudere con un coperchio, lasciando cuocere la carne per circa 2 ore a fiamma bassa, girando la carne di lato in lato.
A fine cottura aggiungere il pan grattato e il grana e lasciar riposare per almeno un'altra ora, dando così modo alla carne di insaporirsi bene. 

 

 

Generalmente il manzo all'olio viene servito a fette abbastanza sottili guarnite dal suo intingolo e accompagnato da purè di patate o da polenta.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

282 kcal - 1179 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

32 g

Proteine

33 g - 49%

Carboidrati

8 g - 12%

Grassi

12 g - 39%

di cui

 

saturi

4.0 g

monoinsaturi

5.4 g

polinsaturi

1.4 g

Fibre

0 g

Colesterolo

101 mg

Sodio

282 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.