La Putana (torta vicentina ricetta originale)

La putana è una torta di origine vicentina, fatta con pane raffermo, farina di mais, farina di frumento, burro, latte e altri ingredienti come la frutta secca, ad insaporire.

 

 

Si tratta evidentemente di una torta di recupero, ideata allo scopo di riciclare il pane raffermo, con l'aggiunta di zucchero e dei pochi, poveri ingredienti di cui si disponeva per insaporirla, uva secca e fichi secchi in primis.

Origine del nome

Poco si sa riguardo l'originale, nonché volgare nome dato a questa ricetta: esiste una leggenda (che come tale, è poco verosimile) e qualche altra ipotesi più o meno sensata, ma la verità è che nessuno sa da dove origini il nome della ricetta.

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

La putana è un dolce che ben si presta ad essere declinato in versione ipocalorica, perché si tratta di un dolce molto umido, essendo composto prevalentemente da pane raffermo inzuppato nel latte. Il latte ha solo 65 kcal/hg, e se utilizziamo quello parzialmente scremato le calorie scendono a 45... Considerando che una buona parte del dolce è composto da questo ingrediente è facile comprendere come il vincolo calorico delle 250 kcal/hg relativo ai dolci da forno Sì possa essere facilmente rispettato. Ovviamente la ricetta originale andrà un po' modificata, utilizzando latte parzialmente scrematoe limitando un po' il burro. Volendo la si può ulteriormente alleggerire aggiungendo delle mele all'impasto.

 

 

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

La ricetta de "la putana"

La putana

Consiglio di utilizzare farina di mais fioretto, quella fine per i dolci. Si può anche utilizzare quella grossa, ma la precottura in casseruola in questo caso andrà prolungata di altri 5 minuti.

Si può arricchire la ricetta con frutta secca (noci, pinoli, ecc), ma la ricetta originale, essendo povera, non li prevedeva.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

 

 

Tempo totale:

Ingredienti per 12 persone

  • 1,5 l di latte intero
  • 300 g di farina di mais fioretto
  • 150 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 150 g di burro
  • 100 g di fichi secchi
  • 50 g di uvetta passa
  • 3 uova
  • 30 g di grappa (o rum bianco)
  • 1 bustina di lievito vanigliato per dolci

Preparazione

In una ciotola, versare dell'acqua calda e mettere in ammollo l'uvetta, per 10 minuti circa, quindi scolarla, rimetterla nella ciotola con la grappa.

Tagliare i fichi secchi a pezzetti.

Mettere le farine e lo zucchero in una casseruola, versare il latte un po' alla volta, mescolando con la frusta per evitare la formazione di grumi.

Togliere dal fuoco e unire il burro a tocchetti, farlo sciogliere mescolando con il cucchiaio di legno.

Aggiungere quindi le uova, una alla volta, mescolando per farle incorporare al composto.

Unire la frutta secca, grappa compresa, e mescolare bene.

Imburrare la tortiera e versargli il composto, infornare a 180 gradi, modalità statica, per 60 minuti, finché la superficie non inizierà a prendere colore.

Far raffreddare per 10 minuti, quindi estrarre dalla tortiera e far raffreddare sulla griglia del forno.

Può essere degustata a temperatura ambiente, o ancora tiepida.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

419 kcal - 1751 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

6 g

Proteine

10 g - 9%

Carboidrati

61 g - 56%

Grassi

17 g - 35%

di cui

 

saturi

9.1 g

monoinsaturi

4.8 g

polinsaturi

1.0 g

Fibre

2 g

Colesterolo

85 mg

Sodio

26 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.