La torta margherita è un classico dolce delle feste natalizie e pasquali, che veniva preparato un po' in tutto il nord e centro Italia, almeno fino all'avvento dei ricchi dolci moderni come il panettone e la colomba.
La torta margherita deve probabilmente il suo nome alla forma che assume quando viene tagliata a fette radiali: grazie allo zucchero a velo spolverato in superficie, e alla colorazione gialla dell'interno, dovuto alle uova, assume infatti le sembianze di una margherita, dove ogni fetta di torta rappresenta un petalo.
La torta margherita originariamente era una torta molto povera, a base di farina, fecola, zucchero e uova: niente burro, niente olio, niente lievito. In pratica si trattava né più né meno di un pan di Spagna, cosparso di zucchero a velo in superficie: un dolce leggero e asciutto, ideale abbinato al latte o al caffelatte, oppure a un vino dolce.
Presso molte famiglia c'era il rito dello scambio della torta margherita: gli invitati portavano una torta e ad accoglierli trovavano una torta della stessa specie. L'abilità di confezionamento della torta margherita è tutta nella sofficità, che viene ottenuta montando a neve fermissima gli albumi, e i tuorli insieme allo zucchero, oppure con la classica montata di uova intere, oltre alla cottura che doveva essere controllata a vista.
Attualmente le ricette della torta margherita (chiamata in pasticceria anche pasta margherita) prevedono l'aggiunta di burro o olio e a volte, lievito chimico. I grassi aggiunti rendono l'impasto più gustoso, morbido e friabile, e dunque più appetibile, mentre il lievito dà una grossa mano nella lievitazione consentendo di operare con molta più leggerezza durante la fase di sbattimento delle uova, e quando si incorporano le farine.
La torta margherita rappresenta un esempio di come la cucina povera non sia necessariamente ipocalorica: ha infatti da 350 a 450 kcal per 100 (a seconda della ricetta), molto di più rispetto alle 250 kcal per 100 g di un dolce Sì. Questo perché la torta margherita è molto asciutta e quindi, contenendo poca acqua, ha una densità di nutrienti notevole e quindi apporta molte calorie per 100 g. Tuttavia, è un dolce non troppo appetibile (se preparato senza burro) e piuttosto saziante grazie al grande volume: una fetta da 100 g di torta margherita è più che soddisfacente, ma non sazia molto a lungo. Se però la mangiamo insieme a una tazza di latte, alimento ipocalorico in grado di bilanciare le calorie della torta, andiamo ad abbassare le calorie per 100 g dell'insieme torta+latte, ottenendo un insieme sufficientemente saziante.
Ecco la ricetta della torta margherita tradizionale, senza lievito, arricchita in tuorli e burro. Al posto della fecola si può usare un mix, di 50% di farina 00 e 50% di fecola.
Per la preparazione, rimando all'articolo sul pan di Spagna dove troverete tutti i segreti per prepararla al meglio.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Vedi ricetta del pan di Spagna. Sbattere le uova con lo zucchero e scaldarle fino a 45-50 gradi in una casseruola a fondo spesso, mescolando in continuazione con una frusta. Montare il composto con lo sbattitore elettrico (montato con le fruste) finché non triplica il suo volume (occorrono 10-15 minuti a seconda dello sbattitore), diventa ben fermo e, sollevando le fruste, il composto rimane attaccato ad esse e cola nella ciotola "scrivendo". Fondere il burro in una ciotola, al microonde, unirvi qualche cucchiaiata di montata di uova e mescolare bene con la frusta. Incorporare la metà della farina setacciata alle uova, e mescolare a mano con un cucchiaio o un leccapentole, delicatamente, dal basso verso l'alto, finché non è completamente incorporata, quindi incorporare il burro e la restante farina. Infornare in una tortiera imburrata e infarinata, nel forno già caldo a 180 gradi, per 22-25 minuti.
Calorie per porzione: 300
Energia |
280 kcal - 1170 KJoule |
|
5 g |
||
Proteine |
7 g - 9% |
|
Carboidrati |
39 g - 54% |
|
Grassi |
12 g - 37% |
|
di cui |
|
|
saturi |
5.8 g |
|
monoinsaturi |
3.4 g |
|
polinsaturi |
1.0 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
240 mg |
|
Sodio |
44 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Kaiserschmarren tirolese - Ricetta
Torta margherita - Storia e ricetta
La Putana (torta vicentina ricetta originale)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?