La torta Sacher

La torta Sacher o Sacher torte nasce all'inizio del 1800, precisamente nel 1832, ad opera dell'omonimo Franz Sacher, pasticcere alla corte del principe austriaco von Metternich Winnesburg, che a soli 16 anni ideò una delle torte più famose al mondo.

 

 

Oggi i segreti della torta Sacher sono gelosamente custoditi dalla pasticceria dell'Hotel Sacher di Vienna, che ne produce artigianalmente oltre 270.000 pezzi all'anno.

La Sacher torte originale è protetta da un marchio di fabbrica e, ad oggi, non esistono al mondo licenze per la rivendita di questo prodotto. Esistono invece centinaia, forse migliaia di imitazioni, per tutti coloro che non vogliono recarsi a Vienna (o a Bolzano, o negli altri punti vendita "ufficiali") ad assaggiare quella originale!

La torta Sacher viene servita a una temperatura di 16-18 gradi, accompagnata con panna montata non dolce e una tazza di caffè o tè.

La torta Sacher è una vera bomba calorica a causa dell'ipercaloricità degli ingredienti utilizzati, soprattutto il cioccolato e il burro.

Di seguito riportiamo la ricetta di una delle sue tante imitazioni.

Sì o No?

La torta Sacher è una vera e propria bomba calorica e come tale è lontanissima dall'essere una ricetta Sì. Tuttavia, spesso le buone ricette sono tali non solo per la loro ipercaloricità, ma anche per l'accostamento azzeccato degli ingredienti: per preparare una ricetta Sì basta prendere spunto dalla Sacher abbinando marmellata e cioccolato, ma utilizzando proporzioni tra gli ingredienti più a favore di quelli ipocalorici. Il risultato ovviamente è meno appetibile, ma può essere consumato tranquillamente ogni giorno, visto che questa ricetta è presente nei menù di Diet to go: pan di spagna con crema di cioccolato.

 

 

La ricetta della torta Sacher

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Torta sacher

Ingredienti per 10 porzioni:

pasta
  • 150 gr di farina
  • 150 gr di cioccolato fondente
  • 150 gr di burro
  • 150 gr di zucchero
  • 5 uova
farcitura
  • 80 g di marmellata di albicocche
glassa di copertura
  • 100 gr cioccolato fondente
  • 70 gr di zucchero

 

 

Preparazione: sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente insieme a 2 cucchiai di acqua e lasciarlo raffreddare. Lavorare in una terrina il burro fino insieme allo zucchero, al cioccolato raffreddato, i tuorli d'uovo e i relativi albumi montati a neve. Setacciare sulla preparazione la farina e mescolare dall'alto verso il basso, avendo cura di amalgamare bene. Imburrare e infarinare una tortiera da 26 cm, versarvi dentro il composto, livellare la superficie e infornare a 150 gradi per 30 minuti. A cottura ultimata, lasciare raffreddare la torta e tagliarla in 2 dischi di uguale spessore. Spalmare su un disco la marmellata di albicocche e coprire con l'altro disco. Preparare la glassa facendo sciogliere in una casseruola, preferibilmente a bagnomaria, il cioccolato, l’acqua e lo zucchero, quindi spalmare sulla superficie della torta la glassa e farla solidificare a temperatura ambiente.

 

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

389 kcal - 1626 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

10 g - 10%

Carboidrati

42 g - 42%

Grassi

21 g - 48%

di cui

 

saturi

11.9 g

monoinsaturi

6.2 g

polinsaturi

1.4 g

Fibre

1 g

Colesterolo

134 mg

Sodio

38 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.