Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, preparati sostituendo gli spinaci ad una parte delle patate. In questa ricetta li abbiniamo ad un letto di porri stufati, il tutto condito con una gustosa fonduta di Parmigiano-Reggiano.

 

 

Sì o No?

La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.

Questa ricetta è prevalentemente a base di verdura, tuttavia non rispetta il vincolo della cucina Sì per quanto riguarda i primi piatti (120 kcal/hg) perché sostanzialmente di verdura ce n'è troppo poca. Tuttavia, se ne discosta davvero di poco, dunque se volete alleggerire la ricetta, ottenendo il massimo della sazietà a fronte di una leggera perdita di gusto, potete dimezzare la quantità di olio e burro e utilizzare 80 g di parmigiano invece di 100 g.

Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!

 

 

La ricetta degli gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gnocchi di spinaci con fonduta di parmigiano

Per questi gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano consigliamo un parmigiano di almeno 24 mesi di stagionatura. Al posto del Parmigiano-Reggiano è possibile utilizzare un Grana Padano di almeno 20 mesi di stagionatura.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 4 persone

  • 240 g di spinaci
  • 300 g di patate
  • 320 g di porri
  • 100 g di Parmigiano-Reggiano
  • 30 g di burro
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale, pepe

Preparazione

 

 

Sbucciare e tagliare le patate a pezzettoni e cuocerle al microonde a medio-alta potenza (600 W) per 15 minuti aggiungendo alla ciotola un bicchiere d'acqua.

Tagliare sottilmente il porro e saltarlo in padella con l'olio per 5 minuti, quindi aggiungere un bicchiere d'acqua, aggiustare di sale e continuare la cottura per altri 10 minuti a fiamma bassa. Tagliare gli spinaci (già cotti e/o scongelati) sminuzzandoli il più possibile.

Passare le patate al colino o schiacciapatate, quindi in una ciotola amalgamarle agli spinaci dopo averli ben strizzati (conservare la loro acqua).

Aggiungere quindi poco per volta la farina lavorando l'impasto il meno possibile, quindi trasferirsi sul piano di lavoro e formare con l'impasto dei filoncini di circa 3 cm di altezza.

Tagliarli con il coltello formando degli gnocchi di 3-4 cm di lunghezza, quindi bollirli in acqua salata per circa 3 minuti, fino a quando verranno a galla, scolarli e tenerli in caldo. In un'altra casseruola cuocere a fuoco lento il parmigiano grattugiato ed l'acqua di cottura degli spinaci, amalgamando frequentemente.

Togliere dal fuoco appena si sarà formata una salsa omogenea e senza grumi. Se il tutto dovesse coagulare, passarlo al minipimer con poca acqua e rimetterlo sulla fiamma per pochi secondi finché non sarà vellutato.

Impiattare servendo alla base del piatto i porri stufati, quindi sopra gli spinaci e sporcare il piatto a piacere con la salsa.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

365 kcal - 1526 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

8 g

Proteine

15 g - 17%

Carboidrati

31 g - 34%

Grassi

20 g - 49%

di cui

 

saturi

8.7 g

monoinsaturi

7.2 g

polinsaturi

0.8 g

Fibre

5 g

Colesterolo

46 mg

Sodio

233 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.