La faraona alla leccarda è un secondo piatto umbro, in particolare della provincia di Terni, che viene cotto e consumato nelle grandi occasioni, come ad esempio le festività natalizie.
Si tratta di un piatto della tradizione, molto semplice da preparare e che assicura un grande consenso tra i commensali, dato che le carni della faraona sono più saporite di quelle del pollo, pur appartenendo sempre alla categoria delle carni bianche.
Inoltre, nella ricetta alla leccarda la faraona è cucinata con molte erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea e con i suoi stessi fegatini che poi vengono ridotti ad una crema da servire in accompagnamento, cosa che la rende ancor più saporita. La leccarda non è altro, infatti, che questo patè di fegatini, che può anche essere preparato a parte con i fegatini di pollo, più facili da reperire.
Non ultimo, le carni della faraona sono magre e questa ricetta si può adattare perfettamente ai vincoli della Cucina Sì, soprattutto se accompagnata da un piatto di verdure fresche.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Per la leccarda
Privare la faraona della testa e delle zampe, se non è già stato fatto dal macellaio, e insaporirla con sale e pepe anche internamente, riempirle il ventre di erbe aromatiche, di aglio e di fette di mezzo limone con la buccia. Appoggiarla in una ciotola con le restanti erbe aromatiche, il succo di mezzo limone e il vino bianco, quindi coprirla con pellicola trasparente e lasciarla marinare per una notte intera in frigorifero.
Il giorno dopo trasferire la faraona in una teglia coperta da carta da forno con tutti gli odori e aggiungere l'olio, quindi cuocerla in forno già caldo a 200°C per circa un'ora.
Nel frattempo preparare la leccarda mettendo in una pentola i fegatini insieme agli aromi tritati, alle fette di prosciutto e mortadella tritate, ai capperi e alle olive anch'essi tritati, alla scorza di limone, sistemando di sale e pepe. Fare cuocere il tutto per pochi minuti dopo di che aggiungere l'aceto e il vino bianco facendoli sfumare. Il composto deve risultare denso e omogeneo.
Una volta pronta la faraona, tagliarla a pezzi e sistemarla sul piatto da portata cosparsa del patè di fegatini. Si accompagna bene ad un'insalata fresca o a delle patate al forno.
Energia |
421 kcal - 1760 KJoule |
|
55 g |
||
Proteine |
55 g - 56% |
|
Carboidrati |
5 g - 5% |
|
Grassi |
17 g - 39% |
|
di cui |
|
|
saturi |
4.6 g |
|
monoinsaturi |
7.2 g |
|
polinsaturi |
3.0 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
298 mg |
|
Sodio |
340 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cotoletta alla bolognese ricetta originale
Dolma (foglie di vite ripiene)
Fabada asturiana: lo stufato spagnolo a base di fagioli e chorizo
Filetto al pepe verde - Ricetta
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?