Alessandro Borghese è uno degli chef italiani più attivi e presenti in televisione. Forse non tutti sanno che Borghese è il figlio dell'attrice Barbara Bouchet, ma sicuramente tutti hanno presente il suo viso paffuto e simpatico, solare e sempre sorridente.
La sua carriera televisiva inizia nel 2004 con il programma "Cortesie per gli ospiti" che è andato in onda fino al 2012, il suo trampolino di lancio.
Successivamente sono tantissimi gli altri programmi di cucina condotti da Borghese: L'Ost (2005), Cuoco gentiluomo (2006), Chef per un giorno (2007-2011), Chef a domicilio (2009), Ci vediamo domenica (2009), Cuochi e fiamme (2010), Cortesie per gli ospiti a New York (2010), Fuori menù (2009-2012), La notte degli chef (2011), Cucina con Ale (2011-2012), Ale contro tutti (2012-2013), Junior MasterChef Italia (dal 2014) come giudice assieme a Bruno Barbieri e a Lidia Bastianich, Alessandro Borghese 4 Ristoranti (dal 2015) e Alessandro Borghese - Kitchen Sound (dal 2015).
Borghese ha scritto anche un paio di libri: L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo, pubblicato da Rizzoli (2009) e Tu come lo fai? I tuoi piatti preferiti in più di 100 ricette dello chef, edito da Mondadori (2013).
Alessandro è molto attivo anche sul web, ha un suo sito personale, www.alessandroborghese.com, un suo profilo Facebook e un account Twitter.
Alessandro Vincenzo Borghese nasce nel 1976 a San Francisco e fin dall'adolescenza si appassiona al mondo della cucina, in un'intervista dichiara che già a 14 anni amava invitare i suoi amici a casa e cucinare per loro.
Frequenta la American Overseas School di Roma e dopo il diploma inizia a lavorare come lavapiatti e tuttofare nelle navi da crociera. Continua a fare esperienze nel mondo della ristorazione girando il mondo, lavorerà a New York, San Francisco, Londra, Parigi, Copenhagen, Roma e poi si fermerà a Milano dove crea la sua agenzia di catering, la AB Normal Srl, specializzata in banchetti di lusso che ha il motto "il lusso della semplicità".
Possiede anche alcuni negozi di pasta fresca e la sua prossima avventurà vedrà la luce nel 2017 quando aprirà il suo ristorante personale a Milano.
Il suo fatturato annuale è stimato intorno ai 2 milioni di euro, e Borghese candidamente dichiara che sono state le sue esperienze all'estero a fargli capire come avere successo nel mondo della ristorazione (oltre a un innato fiuto per gli affari, aggiungiamo noi), e soprattutto ad insegnarli che ci si deve circondare di persone competenti e capaci a cui delegare i compiti: "Gli imprenditori italiani sono degli accentratori assolutisti. I miei anni negli Usa mi hanno invece insegnato che il segreto è saper mettere insieme le persone con le giuste competenze: non potrei seguire tutto senza delegare".
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?