I carciofi alla giudia sono un tipico contorno della cucina romana e laziale, ormai diffuso in tutti i ristoranti della capitale e dalla tradizione decennale.
Sembra, infatti, che il piatto dei carciofi alla giudia sia nato nel ghetto ebraico di Roma, in particolar modo in occasione della festa dell'espiazione (Kippur in ebraico), una giornata durante la quale si osserva il digiuno totale.
Una volta trascorsa la giornata del Kippur gli ebrei festeggiavano (e festeggiano tuttora) preparando un piatto di carciofi fritti, "alla giudia" appunto, una ricetta che in qualche modo può rientrare anche nella cucina tradizionale kosher, oltre che in quella romana e laziale.
La ricetta dei carciofi alla giudia non va confusa con quella dei carciofi alla romana, per quanto l'ingrediente di base sia lo stesso, il carciofo tipico di questa zona chiamato mammola o cimarolo, e benchè sia lasciato intero in entrambi i casi, la giudia e la romana sono due metodi di cottura totalmente distinti. Nella ricetta "alla giudia" il carciofo viene fritto, mentre in quella "alla romana" il carciofo viene farcito con aromi (aglio, menta, prezzemolo) e pan grattato e stufato in un tegame.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
La ricetta è molto semplice, occorre solo avere un po' di pazienza nel pulire i carciofi prima della frittura.
Ingredienti per 4 persone
Procedimento: eliminare le foglie più dure ed esterne del carciofo, eliminare le punte dell'estremità inferiore e scavarli internamente aiutandosi con un cucchiaio per eliminare anche la "barbetta".
Metterli a bagno in una bacinella con l'acqua e il succo del limone spremuto, per fare in modo che i carciofi non diventino neri.
In un tegame capiente riscaldare l'olio e portarlo al giusto punto per la frittura, scolare i carciofi, asciugarli e immergerli nell'olio bollente, farli friggere per circa 8-10 minuti, quindi stenderli su carta assorbente e aprire verso l'esterno le foglie come fossero petali di un fiore.
Servirli ancora caldi a testa in giù con una spolverata di sale.
Energia |
328 kcal - 1371 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
13 g - 15% |
|
Carboidrati |
12 g - 14% |
|
Grassi |
26 g - 71% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.9 g |
|
monoinsaturi |
31.8 g |
|
polinsaturi |
12.8 g |
|
Fibre |
26 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
624 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Caesar salad: origine, ricetta, calorie
Caponata di melanzane - Ricetta siciliana
Cavolfiore gratinato al forno con besciamella
Crocchè (o panzarotti) di patate con prosciutto e mozzarella
Crocchette di patate classiche (senza ripieno)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?