I brownies sono dolci al cioccolato tipici della tradizione anglosassone, ma hanno avuto un successo tale da essersi diffusi un po' in tutto il mondo. Sono dolcetti notoriamente ipercalorici, in quanto prodotti con una notevole quantità di burro e zucchero; inoltre sono piuttosto densi, nel senso che hanno un rapporto tra peso e volume piuttosto alto, e questo li rende vieppiù pericolosi per la linea perché è molto facile assumerne un centinaio di grammi, che corrispondono a più di 450 kcal!
Ovviamente i brownies sono stati proposti in mille varianti: oggi vi presentiamo quella alla zucca, un ortaggio interessante che si sposa bene con il cioccolato, e che consente di alleggerire di molto i dolci.
La cucina Sì propone ricette sazianti e ipocaloriche, senza rinunciare al gusto e soprattutto senza rinunciare ad alcun ingrediente, lo fa ponendo esclusivamente dei limiti alla densità calorica dei piatti.
Una delle strategie che più utilizzo per alleggerire qualunque piatto è quella di aggiungere un ingrediente ipocalorico, in genere verdura nei piatti salati e frutta nei piatti dolci. In questo caso la zucca, un ortaggio, si può tranquillamente abbinare anche ai dolci, e soprattutto a quelli al cioccolato. Aggiungendone una quantità sufficiente è possibile abbassare la densità calorica di questo dolce, all'origine ipercalorico, fino a raggiungere il vincolo della cucina Sì dei dolci al cucchiaio ovvero 250 kcal/hg! Scopriamo allora insieme la ricetta dei brownies alla zucca light!
Se vuoi saperne di più riguardo la cucina Sì clicca qui. Qui invece troverai molte ricette Sì gratuite, per iniziare subito a ridurre le calorie ma non il gusto dei piatti!
Per questa ricetta consiglio di utilizzare un cioccolato fondente che abbia al massimo il 70% di cacao, e che non sia troppo amaro.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Tagliare la zucca a cubetti di 2 cm di lato e cuocerla al vapore finché non è pronta (deve rimanere soda), in alternativa si può cuocere al forno a 150 gradi per 20-25 minuti.
In una casseruola antiaderente di 16-18 cm sciogliere il burro e il cioccolato tagliato a pezzetti, a fuoco medio, mescolando in continuazione e facendo attenzione a non bruciare il cioccolato (grazie al burro, sarà improbabile farlo).
Con una frusta lavorare uova e zucchero in una ciotola, finché il composto non risulterà spumoso.
Aggiungere burro e cioccolato fusi ed amalgamare a mano con una frusta. Aggiungere fecola, cacao e una presa di sale, continuando ad amalgamare con la frusta a mano.
Aggiungere infine la zucca e mescolare delicatamente con una spatola, per evitare di spappolarla.
Disporre in 8 pirottini di silicone ed infornare a 180 gradi, nel forno ventilato: per 13 minuti si desidera il cuore fondente, per 18 minuti se si preferisce un brownie tradizionale.
Energia |
348 kcal - 1455 KJoule |
|
2 g |
||
Proteine |
5 g - 5% |
|
Carboidrati |
39 g - 43% |
|
Grassi |
20 g - 51% |
|
di cui |
|
|
saturi |
12.4 g |
|
monoinsaturi |
6.0 g |
|
polinsaturi |
0.9 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
87 mg |
|
Sodio |
39 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Brownies ricetta originale americana
Brutti ma buoni ricetta alle nocciole
Caldarroste perfette al forno col grill ventilato
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?