I brutti ma buoni, chiamati anche "bruttiboni" o "Mandorlati di San Clemente", sono dei dolci tipici toscani, in particolare della città di Prato. Tipicamente si preparano con le mandorle, ma possono essere prodotti con qualunque tipo di frutta secca: le varianti più comuni sono con le noci e le nocciole, ma possono anche essere fatti con altri tipi di frutta secca, come per esempio il cocco.
La particolarità dei brutti ma buoni è la doppia cottura: prima i pentola, dove subiscono una leggera caramellizzazione, poi in forno, a bassa temperatura, dove vengono fatti seccare, come le meringhe.
I brutti ma buoni sono solitamente croccanti, tuttavia la consistenza può essere regolata a piacere, basta agire sul tempo di cottura, riducendolo in base alla morbidezza che si vuole ottenere, ovviamente senza esagerare, altrimenti rimarranno appiccicosi e privi di consistenza.
Per una consistenza croccante, si dovranno cuocere circa 60 minuti a 130 gradi, con una cottura di 45 minuti rimarranno leggermente morbidi al cuore, scendendo a 35 minuti si otterranno dei brutti ma buoni morbidi. Ovviamente il tempo di cottura dipende molto dalle dimensioni dei biscotti e anche dalla tipologia di forno.
Di seguito proponiamo la ricetta dei brutti ma buoni alle nocciole, preparata partendo da nocciole intere, che andranno frullate ma senza esagerare, per evitare che si scaldino troppo e che l'olio fuoriesca, ossidandosi.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Frullare le nocciole fino a ridurle a farina, senza esagerare, per evitare di surriscaldare i grassi, che potrebbero separarsi. Montare gli albumi, aggiungendo lo zucchero un po' alla volta. Unire le nocciole in tre volte, mescolando con una spatola delicatamente, dal basso verso l'alto, per evitare di smontare il composto.
Mettere il composto in una casseruola di acciaio con fondo spesso, e cuocere a fuoco basso per 10 minuti circa, mescolando in continuazione con la spatola. Continuare finché il composto non inzia a prendere colore. Formare delle quenelles con due cucchiai e disporle su una teglia foderata con carta da forno. Cuocere a 130 gradi nel forno ventilato, per 45 minuti. Far raffreddare.
Energia |
81 kcal - 339 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
2 g - 7% |
|
Carboidrati |
8 g - 37% |
|
Grassi |
5 g - 56% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.3 g |
|
monoinsaturi |
3.0 g |
|
polinsaturi |
0.4 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
8 mg |
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Brownies ricetta originale americana
Brownies alla zucca - Dolci Cucina Sì
Brutti ma buoni ricetta alle nocciole
Caldarroste perfette al forno col grill ventilato
Cannoli siciliani fatti in casa
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?