I brutti ma buoni, chiamati anche "bruttiboni" o "Mandorlati di San Clemente", sono dei dolci tipici toscani, in particolare della città di Prato. Tipicamente si preparano con le mandorle, ma possono essere prodotti con qualunque tipo di frutta secca: le varianti più comuni sono con le noci e le nocciole, ma possono anche essere fatti con altri tipi di frutta secca, come per esempio il cocco.
La particolarità dei brutti ma buoni è la doppia cottura: prima i pentola, dove subiscono una leggera caramellizzazione, poi in forno, a bassa temperatura, dove vengono fatti seccare, come le meringhe.
I brutti ma buoni sono solitamente croccanti, tuttavia la consistenza può essere regolata a piacere, basta agire sul tempo di cottura, riducendolo in base alla morbidezza che si vuole ottenere, ovviamente senza esagerare, altrimenti rimarranno appiccicosi e privi di consistenza.
Per una consistenza croccante, si dovranno cuocere circa 60 minuti a 130 gradi, con una cottura di 45 minuti rimarranno leggermente morbidi al cuore, scendendo a 35 minuti si otterranno dei brutti ma buoni morbidi. Ovviamente il tempo di cottura dipende molto dalle dimensioni dei biscotti e anche dalla tipologia di forno.
Di seguito proponiamo la ricetta dei brutti ma buoni alle nocciole, preparata partendo da nocciole intere, che andranno frullate ma senza esagerare, per evitare che si scaldino troppo e che l'olio fuoriesca, ossidandosi.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Frullare le nocciole fino a ridurle a farina, senza esagerare, per evitare di surriscaldare i grassi, che potrebbero separarsi. Montare gli albumi, aggiungendo lo zucchero un po' alla volta. Unire le nocciole in tre volte, mescolando con una spatola delicatamente, dal basso verso l'alto, per evitare di smontare il composto.
Mettere il composto in una casseruola di acciaio con fondo spesso, e cuocere a fuoco basso per 10 minuti circa, mescolando in continuazione con la spatola. Continuare finché il composto non inzia a prendere colore. Formare delle quenelles con due cucchiai e disporle su una teglia foderata con carta da forno. Cuocere a 130 gradi nel forno ventilato, per 45 minuti. Far raffreddare.
Energia |
81 kcal - 339 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
2 g - 7% |
|
Carboidrati |
8 g - 37% |
|
Grassi |
5 g - 56% |
|
di cui |
|
|
saturi |
0.3 g |
|
monoinsaturi |
3.0 g |
|
polinsaturi |
0.4 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
0 mg |
|
Sodio |
8 mg |
La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.
La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.
Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.
Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.
L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.
L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!
Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.
Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Brownies ricetta originale americana
Brutti ma buoni ricetta alle nocciole
Caldarroste perfette al forno col grill ventilato
Cannoli siciliani fatti in casa
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?