Brioche col tuppo

Le brioche col tuppo o brioche siciliane sono un tipo particolare di brioche dalla forma rotondeggiante e sormontate da una pallina di impasto.

 

 

Il significato della parola "tuppo" va ricercata nel dialetto siciliano, dove viene utilizzata per indicare lo "chignon", la pettinatura usata spesso dalle donne siciliane.

Le brioche con il tuppo sono originarie della provincia di Catania anche se sono diffuse un po' in tutta la Sicilia e vengono mangiate spesso farcite da gelato, da panna montata o dalla classica granita siciliana.

Ricetta francese o ricetta siciliana?

Brioche tuppo

La pasta brioche è un'impasto di farina, uova, latte, zucchero e burro che può avere proporzioni anche molto diverse. Dunque, le brioche col tuppo si possono preparare con qualunque pasta brioche. Tradizionalmente, la ricetta utilizzata per le brioche col tuppo è semplificata rispetto a quella della brioche francese, non prevede il riposo in frigorifero e ha minori quantità di burro. Ma nulla vieta, ovviamente, di prepararla "alla francese".

Quella che trovate in questo articolo è appunto una ricetta per la pasta brioche semplificata, e il risultato ottenuto ovviamente sarà diverso: meno sofficità, e meno aromi di fermentazione rispetto a quella francese.

 

 

Per impastare consigliamo l'uso di una planetaria, per abbreviare i tempi di preparazione, ma come dimostrato nel video questo impasto può essere tranquillamente realizzato senza planetaria, a mano, l'importante è utilizzare una spatola e non cercare di impastare in modo tradizionale, finché l'impasto è appiccicoso, ma semplicemente piegare in due l'impasto ripetutamente, finché non diventa liscio e ben incordato.

Ricetta con lo strutto (e senza planetaria)

La particolarità delle brioche che proponiamo sta nell'uso del miele e dello strutto nell'impasto, al posto del burro, ma ciò nonostante non hanno più calorie di una brioche classica, il livello calorico rimane invariato (circa 250 calorie per brioche).

 

 

Nel video lo strutto è sostituito con il burro, ma come abbiamo detto, non cambia nulla: strutto e burro hanno più o meno la stessa consistenza dunque la tecnica per impastare non cambia.

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti per 8 brioche

  • 60 g di zucchero
  • 50 g di strutto
  • 120 g di latte
  • 320 g di farina di frumento
  • 80 g di uova (2 uova piccole)
  • 10 g di miele
  • 4 g di lievito secco (o 15 g di lievito fresco)
  • un pizzico di sale

Preparazione

Impastare sale, farina, lievito, strutto, uova, latte, miele e zucchero fino ad ottenere un panetto elastico e liscio, lasciare riposare coperto con un canovaccio per 1 ora.

Dividere l'impasto in 8 parti (80 g per pezzo) e formare delle pagnotte rotonde. Da queste staccarne un piccolo pezzo e modellarlo a forma di sfera, posizionandolo in cima alla pagnotta dopo averla schiacciata centralmente col pollice.

Lasciar lievitare ancora 30 minuti.

Spennellare con poco latte ed infornare per 25 minuti a 180 gradi.

Informazioni nutrizionali per brioche

Nella tabella trovate riportate le calorie e i valori nutrizionali di una brioche col tuppo da 80 g. Se aggiungiamo il gelato (in genere ne vengono aggiunte 3 palline, per un totale di circa 120 g) dobbiamo aggiungere da 250 a 400 calorie di gelato (potete considerare 300 kcal, come valore medio), a seconda del tipo di gelato (alle creme o sorbetto) e della effettiva quantità. Stiamo parlando di 550 kcal in totale... Un pasto completo!

 

Energia

246 kcal - 1028 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

2 g

Proteine

6 g - 10%

Carboidrati

40 g - 63%

Grassi

8 g - 28%

di cui

 

saturi

3.2 g

monoinsaturi

3.1 g

polinsaturi

1.0 g

Fibre

1 g

Colesterolo

40 mg

Sodio

13 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.