I boeri sono dei cioccolatini ripieni di una ciliegia intera e di liquore di visciola, maraschino, kirsch o cherry brandy, insomma di un liquore aromatizzato alla ciliegia.
I boeri sono una specialità dolciaria piemontese, in particolare del cuneese, dove esistono numerose aziende artigianali che li producono (Bodrato in primis), ma sono prodotti anche in alcune provincie lombarde.
La storia e le origini dei cioccolatini boeri non è molto chiara, sembra siano stati inventati durante i primi del Novecento da un pasticcere svizzero, Emil Gerbeaud che da Ginevra si trasferì a Budapest e aprì la sua pasticceria, il Cafè Gerbeaud tuttora esistente.
Emil voleva esportare in Ungheria il raffinato gusto francese e inventò questi cioccolatini che nel resto del mondo sono conosciuti proprio come Gerbeaud bonbon.
Poi, come dall'Ungheria siano diventati una specialità del Nord Italia non è chiaro, né come mai abbiano assunto il nome di boeri...probabilmente perchè il colore della carta che li racchiudeva, rosso fuoco, era lo stesso delle casacche dei soldati boeri sudafricani.
Molti produttori di boeri del Nord Italia si fanno mandare le ciliegie migliori da Vignola (una cittadina particolarmente vocata alla produzione di duroni neri, grandi e dolci, in provincia di Modena), piuttosto che utilizzare le ciliegie locali, più piccole e più asprigne, come quelle di Garbagna (AL).
Le ciliegie vengono private del picciolo, ma non del nocciolo, e messe a marinare nella grappa per alcuni mesi, quindi utilizzate come ripieno dei boeri, prodotti in 3 varianti, con cioccolato fondente, con cioccolato al latte o con cioccolato bianco.
Il confezionamento dei boeri avviene di solito nei mesi di novembre-dicembre, pronti per il periodo delle festività natalizie.
Un prodotto simile ai boeri, ma prodotto su scala industriale e a livello internazionale sono i Mon Chéri della Ferrero che si differenziano dai boeri artigianali sia per la forma rettangolare e non sferica, sia per il ripieno dove la ciliegia è privata del nocciolo.
Preparare dei cioccolatini boeri in casa è possibile e neanche tanto difficile. Si possono usare le ciliegie sotto spirito fatte in casa, così come indichiamo in questa ricetta.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Scolare le ciliegie sotto spirito con un colino e raccogliere il liquore in una ciotola. Spezzettare il cioccolato e farlo sciogliere a bagnomaria a fuoco bassissimo (non oltre i 50°C) mescolandolo con una spatola di silicone. Quando sarà diventato una crema liscia e omogenea versarlo negli stampi appositi facendolo aderire bene, lasciare raffreddare quindi riempire ogni stampo con una ciliegia intera e un po' di liquore delle ciliegie. Versare di nuovo altro cioccolato fuso per chiudere i cioccolatini, livellandoli con una spatola. Riporre gli stampi in frigorifero e consumarli dopo 24 ore.
Una ricetta più complessa (la trovate descritta qui) prevede di riverstire le ciliegie sotto spirito con uno strato di zucchero fondente, il più sottile possibile, e di ricoprire il tutto con cioccolato fuso. L'alcol delle ciliegie fonderà lo zucchero formando quel liquido alcolico tipico dei boeri.
Energia |
76 kcal - 318 KJoule |
|
0 g |
||
Proteine |
1 g - 5% |
|
Carboidrati |
7 g - 38% |
|
Grassi |
5 g - 57% |
|
di cui |
|
|
saturi |
2.9 g |
|
monoinsaturi |
1.5 g |
|
polinsaturi |
0.1 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
1 mg |
|
Sodio |
16 mg |
Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.
Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.
La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.
Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.
La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.
Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.
La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.
Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bavarese alle fragole - Ricetta
Bignè al cioccolato con glassa al caffè
Biscotti occhio di bue (marmellata e cioccolato)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?