Il brownie è un dolce tipico statunitense, una sorta di torta al cioccolato tagliata e servita a quadretti o a rettangoli, per questo viene più spesso chiamato al plurale, brownies.
Il nome deriva dal suo caratteristico colore marrone (in inglese infatti "brown" sta per marrone) dato dal cioccolato. La leggenda racconta che il cuoco che inventò il brownie fu un pasticcere sbadato che dimenticò di aggiungere il lievito alla torta al cioccolato che stava preparando, quando si rese conto l'assaggiò e la trovò comunque buona, la tagliò a pezzetti e la fece assaggiare ai suoi colleghi e amici per vedere se poteva piacere ugualmente. Infatti, la ricetta originale dei brownies non prevede l'aggiunta di lievito (alcune ricette lo utilizzano, ma in piccola quantità), ma solo cioccolato fuso, farina, burro e uova.
I brownies hanno avuto molto successo in Nord America dove vengono consumati a colazione o a merenda per accompagnare una tazza di tè o caffè. Da qualche tempo spopolano anche nel resto del mondo, anche in Italia non mancano pasticcerie, bar o ristoranti che propongono brownies rivisitati, probabilmente perchè la base di preparazione è molto semplice e si può arricchire e personalizzare a piacere senza stravolgere il risultato finale ma garantendo sempre e comunque l'effetto gustoso. E come potrebbe essere il contrario considerato il mix vincente di cioccolato e burro! Quindi si possono aggiungere all'impasto scorze di arancia, sciroppo di menta, vaniglia, miele, mandorle, caffè, marmellata o frutta fresca. Esiste anche una versione chiara del brownie, eseguita con lo stesso procedimento ma sostituendo il cioccolato fondente con il cioccolato bianco e per questo chiamata "blondie".
Basta leggere gli ingredienti per capire che nei brownies di dietetico c'è ben poco ed è inutile cercare di porvi rimedio in qualche modo, per esempio riducendo la quantità di burro o di zucchero. I brownies hanno 450 kcal/hg e dunque sono ben lontani dalle 250 kcal/hg dei dolci sì. Dunque, dobbiamo considerare questi biscotti come qualcosa da concedersi una volta ogni tanto, soprattutto per toglierci la voglia di mangiare del cioccolato. In questo senso, i brownies rappresentano una interessante alternativa al cioccolato in tavoletta, perché 100 g di questi dolcetti possono essere più soddisfacenti (perché più voluminosi) di una tavoletta di cioccolato.
Di ricette per i brownies ce ne sono tante, e sono tutte abbastanza simili, tuttavia nel risultato finale di differenze se ne riscontrano, soprattutto come consistenza dell'interno, che nei brownies fatti a regola d'arte deve essere rigorisamente umida e scioglievole. La cottura dunque rappresenta un fattore critico, bisogna fare un po' di esperienza per capire come vanno cotti in modo ottimale con il proprio forno (vedi a proposito l'articolo sui forni casalinghi).
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Accendere il forno ventilato a 200 gradi. Ungere con burro una teglia da forno, anche se è antiaderente, soprattutto i bordi, oppure foderarla con carta da forno (scelta consigliata). In una casseruola di acciaio con fondo spesso, fondere il cioccolato insieme al burro sul fornello piccolo, con fiamma media. Mescolare in una ciotola a parte la farina, il cacao, lo zucchero, il lievito, il sale. Mettere il cioccolato fuso col burro in un'altra ciotola capiente, unire le uova e lavorare con una frusta (consiglio di usare una planetaria con la frusta, oppure anche un frullino elettrico), quindi aggiungere le polveri, il rhum e continuare a lavorare l'impasto, sempre con la macchina o il frullino elettrico, fino ad ottenere un composto omogeneo. Da ultimo aggiungere la frutta secca e mescolare con una spatola per amalgamarla. Versare nella teglia e infornare per 25-30 minuti circa, devono rimanere umidi all'interno, ma non troppo. Far raffreddare nel forno semiaperto, quindi trasferire su una spianatoia e tagliare a quadrati.
Energia |
240 kcal - 1003 KJoule |
|
1 g |
||
Proteine |
3 g - 5% |
|
Carboidrati |
27 g - 44% |
|
Grassi |
14 g - 51% |
|
di cui |
|
|
saturi |
7.9 g |
|
monoinsaturi |
4.1 g |
|
polinsaturi |
0.6 g |
|
Fibre |
0 g |
|
Colesterolo |
65 mg |
|
Sodio |
27 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Biscotti occhio di bue (marmellata e cioccolato)
Brownies ricetta originale americana
Brutti ma buoni ricetta alle nocciole
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?