Il bostrengo è un dolce natalizio tipico delle Marche. Anticamente veniva chiamato anche "svuotacredenza" poiché per farlo si usava un po' tutto quello che c'era in casa, riso o altri cereali, pane raffermo, farina, frutta, zucchero e così via.
Le origini del bostrengo sono incerte, sia il Montefeltro che la zona dell'ascolano si contengono la paternità di questo dolce che però viene chiamato burlengo in provincia di Pesaro-Urbino fino alla Romagna e frustingo nel sud delle Marche.
Nel corso dei secoli il bostrengo si è arricchito via via di nuovi ingredienti sempre più sfiziosi, come il cacao, il miele, la frutta secca, il rum ecc, prima difficili da reperire o comunque molto costosi ed oggi quello che si trova già pronto e confezionato assomiglia molto al cugino famoso toscano, il panforte. In realtà così, volendo emulare una ricetta di maggior successo, si rischia di snaturare l'essenza stessa del bostrengo che è nato nelle case dei contadini come un dolce povero, quello delle grandi occasioni come il Natale.
Ne esiste una versione fatta anche con la farina di castagne.
Autore: Andrea Tibaldi
Tempo di preparazione:
Tempo di cottura:
Tempo totale:
Cuocere i cereali (riso, farro e orzo) nel latte per circa 40 minuti a fiamma bassa, devono risultare molto morbidi e devono assorbire il latte.
Mettere in ammollo l'uva sultanina in acqua tiepida per 10 minuti.
Sbattere le uova.
Lavare e sbucciare la mela e la pera e tagliarle a cubetti, tritare la frutta secca grossolanamente e mescolare tutta la frutta con il miele, le uova, il pangrattato, il rum, la farina, il cacao, la scorza grattugiata degli agrumi e, se necessario, aggiungere anche un po' di latte per rendere l'impasto più malleabile.
Unire il composto ai cereali cotti, mescolare bene e versare in una grande teglia rotonda di circa 24 cm di diametro, il bostrengo dovrebbe essere alto almeno 3 cm.
Cuocere in forno già caldo a 150° per circa un'ora.
Energia |
271 kcal - 1133 KJoule |
|
4 g |
||
Proteine |
9 g - 12% |
|
Carboidrati |
56 g - 79% |
|
Grassi |
3 g - 9% |
|
di cui |
|
|
saturi |
1.7 g |
|
monoinsaturi |
0.7 g |
|
polinsaturi |
0.9 g |
|
Fibre |
1 g |
|
Colesterolo |
38 mg |
|
Sodio |
78 mg |
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bignè al cioccolato con glassa al caffè
Biscotti occhio di bue (marmellata e cioccolato)
Brownies ricetta originale americana
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?