Canestrelli (biscotti liguri)

I canestrelli sono dei biscotti friabili a forma di margherita con un buco in mezzo, spolverati di zucchero a velo in superficie. I canestrelli sono un prodotto tipico della Liguria e si ritrovano un po' in tutta Italia, prodotti e commercializzati anche industrialmente. A livello nazionale sono stati riconosciuti come Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano

 

 

Esiste una variante molto simile detta canistrelli anche in Corsica.

Esistono in Piemonte e in Valle d'Aosta diverse versioni di questi biscotti, tutte sotto lo stesso nome di canestrelli:

  • canestrelli biellesi: sono più simili a dei wafer, cioè composti da due cialde rettangolari farcite con crema di nocciole;
  • canestrelli novesi: di forma e aspetto simile a quelli liguri dai quali differiscono per la presenza del vino bianco e dell'olio nell'impasto;
  • canestrelli di Taggia: sono salati e a forma di piccole ciambelle, più simili a dei taralli pugliesi;
  • canestrelli tonenghesi (o del Canavese): sono peculiari per la presenza di scorze di limone nell'impasto;
  • canestrelli valdostani e in generale delle valli alpine: sono cialde cotte sulla griglia rovente, tipo waffle, profumati al limone, alla vaniglia, all'anice o al cacao.

 

 

Ricetta dei biscotti canestrelli

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Biscotti Canestrelli

I canestrelli in Liguria vengono chiamati anche canestrelletti e sono composti da 4 semplici ingredienti: farina, burro, uova e zucchero. La frolla che si ottiene è molto friabile.

Secondo il disciplinare ogni biscotto deve avere un diametro di 10 cm con un foro centrale di 3 cm.

Ingredienti per circa 30-40 canestrelli

  • 300 g di farina
  • 2 tuorli d'uovo sodi
  • 150 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 50 g di zucchero a velo
  • scorza di limone non trattato (facoltativo)

 

 

Procedimento: Per prima cosa preparare le uova sode facendole bollire per circa 8 minuti. Ricavarne solo il tuorlo eliminando il bianco con l'aiuto di un coltello. Setacciare la farina con lo zucchero, unire le uova sode sbriciolate, il burro ammorbidito a pezzi e la scorza del limone grattugiata. Impastare il composto in modo da renderlo omogeneo, quindi riporlo in frigorifero avvolto da pellicola trasparente per circa un'ora, dopo di che stenderlo su una spianatoia e con il mattarello formare una sfoglia dello spessore di circa 1 cm.

Munirsi di 2 stampini, uno a forma di fiore di 10 cm e uno circolare di 3 cm e iniziare a ricavare dall'impasto i biscotti quindi sistemarli su una teglia ricoperta da carta da forno. I ritagli di pasta avanazati si possono reimpastare e stendere di nuovo per ricavarne altri biscotti.

Cuocere in forno ventilato a 150°C per 10 minuti (oppure in forno statico a 170°C per 20 minuti). Una volta raffreddatisi spolverarli di zucchero a velo.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

62 kcal - 259 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

0 g

Proteine

1 g - 6%

Carboidrati

7 g - 45%

Grassi

3 g - 49%

di cui

 

saturi

1.9 g

monoinsaturi

0.9 g

polinsaturi

0.1 g

Fibre

0 g

Colesterolo

21 mg

Sodio

1 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.