Dietro la nascita e lo sviluppo dell'obesità si nascondono sempre cause psicologiche più o meno importanti.
Gli psicologi statunitensi sono i pionieri degli studi delle cause psicologiche in grado di scatenare l'obesità, mentre in Italia la bibliografia in merito è molto più povera.
Gli studiosi sono concordi nell'affermare che il soggetto obeso ha sviluppato una dipendenza da cibo, per molti aspetti (anche fisiologici) simile ad altri tipi di dipendenza come l'alcolismo o la tossicodipedenza.
La dipendenza da cibo può essere ancora più difficile da affrontare rispetto alle dipendenze "classiche", poiché il soggetto non può astenersi dall'assunzione della sostanza incriminata (poiché non può certo smettere di mangiare), e non vi è alcuna difficoltà nell'approvvigionamento di tale sostanza.
Il "motore" psicologico può essere più o meno determinante nell'origine della malattia, mentre è quasi sempre la causa principale della sua cronicizzazione.
Il primo caso si verifica quando il cibo come valvola di sfogo, come rifugio, come sostanza che allevia le sofferenze vissute durante la giornata: in questo caso il problema psicologico è la causa scatenante della malattia.
Durante l'evoluzione della malattia, l'obeso perde progressivamente la propria autostima a causa dei fallimenti dei tentativi di perdita di peso: si scatena il meccanismo della dieta di Bennet e la situazione, psicologica e fisica peggiora progressivamente.
Non intendiamo addentrarci ulteriormente in un campo così delicato, ci interessa solo sottolineare che senza una terapia di ricostruzione cognitiva, ovvero senza intervenire sul modo di pensare del paziente obeso, le probabilità di insuccesso sono altissime, a causa della potenza del motore psicologico.
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Obesità in Italia: un problema reale?
Cause psicologiche dell'obesità
Cause sociali e risorse sanitarie contro l'obesità
Chi è obeso? Incidenza dell'obesità in italia e nel mondo
Cosa ostacola la cura dell'obesità
Educazione cognitiva e del comportamento nell'obesità - Autostima
Educazione nutrizionale contro l'obesità
Gradi di obesità: classificazione valida?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?