La relazione tra medico e paziente è il cardine su cui si basa il successo della terapia dell'obesità. La cronicità della malattia e le note difficoltà che esistono per la perdita di peso trasformano facilmente la relazione in una trappola, la trappola relazionale che porta all'Eclissi, ovvero all'interruzione della relazione stessa.
Per costruire una corretta relazione terapeutica e mantenerla per tutta la durata della terapia il professionista deve attivare tutti i processi psico-educativi possibili, in quanto si tratta di convincere l'obeso e i suoi familiari che l'obesità è una malattia cronica, che la terapia può durare parecchi anni e che bisogna mantenere attivo il Sistema di Controllo per tutta la vita per evitare ricadute, così come nel Diabete e nell'Ipertensione.
Questa fase iniziale informativa è indispensabile poichè il paziente, disorientato e disinformato a causa delle barriere sociali e cognitiva, non accetta facilmente le procedure educative, essendo abituato a considerare la terapia sotto forma di ricetta: tutto, subito, senza fatica e senza spendere troppo denaro.
Questa distorsione concettuale va immediatamente corretta poichè spinge il paziente ad entrare in Eclissi non appena cessa l'entusiasmo iniziale e iniziano i problemi.
Le informazioni da comunicare al paziente sottoforma di lezioni, manuali, esercitazioni individuali o di gruppo, devono convincerlo del fatto che l'obesità è una malattia complessa che non può essere curata come un'influenza, ma necessita di un percorso lungo e articolato ed egli dovrà mettere in campo notevoli risorse per guarire.
Di seguito riportiamo un esempio dei contenuti da comunicare in questa prima fase:
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Educazione nutrizionale contro l'obesità
Gradi di obesità: classificazione valida?
Il dilemma della dieta di Bennet
Il modello della speranza: come si guarisce dall'obesità
Il modello morale - Colpevolizzare il malato
La relazione terapeutica paziente - obesiologo
Modello educativo integrato nell'obesità
Obesità come metafora della scalata
Obesità nel mondo: un'epidemia non trasmissibile ma diffusa
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?