In questa fase devono essere forniti al paziente gli strumenti per modificare il proprio comportamento alimentare e per modificare il suo modo di considerare la sua malattia.
Gli strumenti per attuarla sono molti, solitamente si utilizzano manuali informativi integrati con lezioni individuali o di gruppo, secondo il metodo dell'auto-aiuto guidato. I gruppi sono formati da soggetti con gli stessi problemi, selezionati in base al peso, all'indice di massa corporea, alle esperienza precedenti, all'età, ecc. con test e interviste preliminari. Le riunioni hanno di solito cadenza settimanale e devono essere protratte per 4 - 6 mesi, a seconda dei casi, da dietisti addestrati o psicologi a seconda dello scopo.
Gli obiettivi di questa fase sono:
Uno degli obiettivi del Modello Educativo Integrato è la eliminazione dei pensieri negativi che sostengono l'obesità. In genere l'obeso è illuso da una cattiva informazione (barriera sociale) di poter ottenere risultati non realistici. Questa errata convinzione porta ad una autovalutazione negativa quando si rende conto che non riesce a raggiungere gli obiettivi prefissati.
A questo punto il soggetto si convince di non poter perdere peso e trova giustificazioni per poter mangiare, con il successivo disappunto per non aver perso peso. Le componenti ricorrenti di questo stato mentale sono la catastrofe, l'estremismo (tutto è bianco o nero), le affermazioni categoriche.
Ogni piccolo sgarro, invece di essere considerato in modo obiettivo (ovvero recuperabile nei pasti successivi) viene vissuto come una catastrofe che fa crollare in una profonda depressione, che trova sollievo nella ulteriore assunzione di cibo.
La guarigione dalla malattia passa necessariamente dal riadattamento di questi pensieri negativi, altrimenti è impossibile evitare i comportamenti appena descritti e quindi è impossibile adottare una strategia efficace per perdere peso definitivamente. La prima fase del metodo serve per iniziare questo processo informando il soggetto obeso, ovvero facendogli capire come stanno realmente le cose, in modo tale da prevenire l'Eclissi e porre basi solide per instaurare una relazione medico-paziente che possa durare nel tempo. Nella seconda fase si agisce più in profondità con la psicoterapia, individuale e/o di gruppo, e con il supporto sociale.
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cause psicologiche dell'obesità
Cause sociali e risorse sanitarie contro l'obesità
Chi è obeso? Incidenza dell'obesità in italia e nel mondo
Cosa ostacola la cura dell'obesità
Educazione cognitiva e del comportamento nell'obesità - Autostima
Educazione nutrizionale contro l'obesità
Gradi di obesità: classificazione valida?
Il dilemma della dieta di Bennet
Il modello della speranza: come si guarisce dall'obesità
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?