Educazione nutrizionale contro l'obesità

In questa fase il paziente deve acquisire le nozioni per imparare a gestire da solo la propria alimentazione, sia dal punto di vista qualitativo che da quello quantitativo.

 

 

Una delle cause del fallimento delle terapie tradizionali, infatti, è la totale assenza di educazione nutrizionale, che non consente di correggere le abitudini alimentari sbagliate. Una volta conclusa la dieta prescritta, si torna a mangiare come prima e si torna ad ingrassare.

L'educazione nutrizionale è sufficiente per risolvere la maggior parte dei casi di sovrappeso, mentre è solo un tassello della terapia dell'obesità, nella quale i motori psicologico e biologico sono molto potenti e vanno affrontati separatamente.

Educazione alimentare

I metodi sono simili a quelli della Educazione Cognitiva e Comportamentale, ovvero manuali integrati con lezioni di gruppo tenute da dietisti addestrati.

In questa fase il paziente impara le regole di base della scienza dell'alimentazione: tenere un diario alimentare, pesare gli alimenti, contare le calorie, costruire pasti equilibrati e sazianti, ecc.

Con il passare del tempo, egli diventa sempre più esperto e libero di scegliere l'alimentazione che preferisce.
Se all'inizio la terapia è puramente prescrittiva o quasi, e il paziente deve seguire una dieta imposta dall'obesiologo, una volta che avrà imparato a gestire la propria alimentazione potrà costruire da solo il proprio piano alimentare.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

 

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.