Colesterolo totale, HDL, LDL

Cos'è il colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica, appartenente alla classe dei lipidi. Il colesterolo è presente in ogni cellula del corpo e svolge importanti funzioni vitali, è infatti coinvolto nella digestione e nella produzione di ormoni. È prodotto dal corpo in maniera naturale, ma può essere anche assunto tramite il cibo. Esistono due tipologie di colesterolo, quello “cattivo” a bassa densità di lipoproteine, e quello “buono” ad alta densità di lipoproteine. Il colesterolo è responsabile di alcune funzioni primarie, infatti:

 

 

  • contribuisce alla formazione delle pareti cellulari;
  • tratta gli acidi biliari digestivi nell’intestino;
  • aiuta l’organismo a produrre vitamina D;
  • consente all’organismo di produrre alcuni ormoni.

Il colesterolo, tuttavia, se presente in misura eccessiva può causare gravi danni al sistema cardiaco. Alti livelli di colesterolo possono essere dovuti a:

  • diabete;
  • malattie del fegato o dei reni;
  • sindrome dell’ovaio policistico;
  • gravidanza o problemi ormonali femminili;
  • ghiandola tiroide ipofunzionante;
  • farmaci che aumentano il colesterolo LDL e riducono quello HDL (progestininici, steroidi anabolizzanti e corticosteroidi).

 

 

Test per il colesterolo

Un test completo per il colesterolo, chiamato anche pannello lipidico o profilo lipidico, è un esame del sangue che può misurare la quantità di colesterolo e trigliceridi presenti nel corpo. Questo test può aiutare a determinare la presenza di un accumulo di placche nelle arterie, che a loro volta possono causare l’insorgere di molte malattie cardiache. Alti livelli di colesterolo solitamente non causano alcun segno o sintomo, quindi il test del colesterolo è uno strumento molto importante per monitorare la propria salute.

Un test completo per il colesterolo include il calcolo di quattro tipi di grassi (lipidi) nel sangue:

Colesterolo totale: indica la somma totale di colesterolo contenuto nel sangue.

Colesterolo HDL: questo tipo di colesterolo viene anche chiamato colesterolo "buono" perchè aiuta ad abbattere il colesterolo LDL, ovvero il colesterolo cattivo, mantenendo così le arterie aperte e il sangue più fluido.

Colesterolo LDL: definito anche colesterolo "cattivo". Eccessivo colesterolo di questo tipo provoca un deposito di placche di grasso nelle arterie (aterosclerosi), che riducono il flusso sanguigno. Se queste placche si rompono possono portare ad infarti e ictus.

Trigliceridi: sono un tipo di grassi presenti nel sangue. Quando si mangia in eccesso, il corpo converte tutte le calorie di cui non ha bisogno in trigliceridi, che vengono immagazzinati in cellule adipose. Alti livelli di trigliceridi sono associati a diversi fattori, tra cui il sovrappeso, il consumo elevato di dolci e/o di alcol, il fumo, la sedentarietà e il diabete.

 

 

Generalmente è necessario digiunare per almeno 12 ore prima di eseguire il prelievo ematico e l’intera procedura dura un paio di minuti; ci sono inoltre precauzioni particolari da seguire dopo aver effettuato il test del colesterolo.

Valori

I livelli di colesterolo sono misurati in milligrammi (mg) di colesterolo per decilitro (dl) di sangue. Negli adulti, livelli di colesterolo totale inferiori a 200 milligrammi per decilitro sono consideratinormali, mentre:

  • tra 200 e 239 mg/dl borderline;
  • più di 240 mg/dl alto.

I livelli di colesterolo LDL dovrebbero essere inferiori a 100 mg/dl, mentre sono considerati:

  • accettabili tra 100-129 mg/dl per le persone senza problemi di salute, ma può essere una preoccupazione per chi soffre di una malattia cardiaca o presenta alcuni fattori di rischio;
  • borderline tra i 130-159 mg/dl;
  • alti tra i 160-189 mg/dl;
  • molto alti oltre i 190 mg/dl.

I livelli di HDL, quello buono, dovrebbero essere mantenuti più alti. La lettura ottimale per i livelli di HDL è di 60 mg/dl o superiore. Una lettura inferiore a 40 mg/dl è considerata un importante fattore di rischio per le malattie cardiache.

Sintomi

Alti livelli di colesterolo solitamente non causano alcun segno o sintomo, quindi il test del colesterolo è uno strumento molto importante per prevenire malattie gravi. Tuttavia esistono delle popolazioni a rischio che dovrebbero sottoporsi al controllo del colesterolo ogni cinque anni, a partire dai 18, in particolare i fattori di rischio possono essere:

  • storia familiare che indica alti livelli di colesterolo alto o infarti;
  • sovrappeso;
  • sedentarietà;
  • diabete;
  • dieta ricca di grassi;
  • fumare sigarette.

Per i bambini il primo il test di screening è consigliato tra i 9 e gli 11 anni, mentre il secondo tra i 17 ei 21 anni. Il test del colesterolo viene solitamente sconsigliato tra i 12 ei 16 anni poichè gli ormoni tipici della pubertà potrebbero contribuire a dare risultati falsi-negativi.

Cibi da evitare e cibi consigliati

Ridurre gli alimenti grassi che alzano i livelli di colesterolo è il consiglio che in genere viene dato, ma come abbiamo visto nell'articolo sul colesterolo, in realtà la misura più efficace è quella di dimagrire fino al peso forma, e contestualmente iniziare a praticare un'attività fisica sufficientemente intensa.

I cibi da limitare sono quelli che contengono:

  • grassi saturi: carni rosse, latticini, prodotti da forno, fritti e alimenti trasformati;
  • grassi trans: in cibi fritti e alimenti trasformati e confezionati.

I cibi che aiutano a ridurre attivamente i livelli di colesterolo sono:

  • avena;
  • orzo;
  • legumi;
  • frutta fresca e frutta secca;
  • alimenti a base di soia;
  • oli vegetali.

Co,e abbiamo suggerito in precedenza, in realtà se un soggetto ha uno stile di vita sano, ovvero non fuma, beve poco (o non beve), è in peso forma e pratica un'attività fisica regolare e sufficientemente intensa (supera il fit-test) non deve essere eccessivamente preoccupato anche se ha il colesterolo un po' alto, magari per cause familiari. E in ogni caso ciò che conta non è il valore assoluto del colesterolo totale, bensì il rischio cardiovascolare (il rapporto tra colesterolo totale e il colesterolo HDL).

Se le analisi indicano colesterolo alto per prima cosa bisogna cambiare il proprio stile di vita, mangiare sano, muoversi regolarmente, smettere di fumare e mantenere un peso adeguato. Nei casi molto a rischio si può introdurre anche un trattamento farmacologico, ad esempio le statine. Questo gruppo di farmaci aiutano ad abbassare il colesterolo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

 

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.