In natura gli acidi grassi non si presentano quasi mai liberi, ma legati ad un alcool, il glicerolo. Il glicerolo può legare da uno a tre acidi grassi: avremo quindi mono, di, e trigliceridi degli acidi grassi.
In natura gli acidi grassi che si legano al glicerolo non sono quasi mai uguali, quindi i trigliceridi di origine naturale hanno sempre una certa percentuale di saturi, monoinsaturi e polinsaturi.
Nei trigliceridi naturali, inoltre, la disposizione degli acidi grassi non avviene casualmente: la posizione 2 (centrale) è preferibilmente occupata da acidi grassi insaturi. Fanno eccezione lo strutto e il latte materno, che presentano una disposizione opposta; trovare più del 2% di acidi grassi saturi in questa posizione denota l'origine sintetica del grasso.
Il grado di insaturazione degli acidi grassi contenuti nei trigliceridi influenza lo stato fisico, chimico, e la funzione biologica dei trigliceridi, come spiegato quando abbiamo parlato degli acidi grassi.
In base al diverso stato fisico, i trigliceridi si distinguono in:
I monogliceridi e i digliceridi sono molecole polari (elettricamente non neutre) e se immerse in acqua hanno la capacità di aggregarsi in micelle. Le micelle sono raggruppamenti sferici formati da un numero variabile di molecole. Questa caratteristica conferisce ai mono e digliceridi degli acidi grassi proprietà tensioattive ed emulsionanti: infatti vengono utilizzati come additivi alimentari nel gelato, nelle creme, nelle salse, ecc.
I trigliceridi vengono assorbiti con il meccanismo spiegato nell'articolo sulla digestione dei grassi.
I trigliceridi nel sangue, in condizioni di digiuno (8-12 ore dopo l'ultimo pasto) forniscono indicazioni importanti sullo stato di salute del soggetto, soprattutto riguardo al rischio cardiovascolare.
L'ipetrigliceridemia, ovvero valori troppo elevati di trigliceridi nel sangue (misurabili con un semplice esame del sangue), è associata ad un maggior rischio cardiovascolare, come per il colesterolo (in genere vengono misurati e valutati insieme per definire il rischio cardiovascolare).
Secondo l'American Hearth Association:
Per i trigliceridi valgono le stesse considerazioni fatte per il colesterolo: prima di intervenire con la modifica dello stile di vita o peggio con i farmaci, va valutato il rischio cardiovascolare globale, che prenda in considerazione tutti i fattori di rischio.
Se escludiamo le ipetrigliceridemie familiari, il valore dei trigliceridi è fortemente influenzato dal peso corporeo. Un soggetto in perfetto peso forma, per esempio un uomo con il 10% di grasso corporeo o una donna con il 18%, avranno valori che non si scosteranno molto da 50 mg/dl, ma se l'IMC (indice di massa corporea) si avvicina a 25 per gli uomini e 23 per le donne (cioè se aumenta di un paio di punti) i trigliceridi possono già arrivare intorno a 100 mg/dl.
I soggetti in sovrappeso di qualche kg sono spesso già borderline, con trigliceridi che superano i 150 mg/dl.
Dunque, esiste un modo molto semplice per tenere sotto controllo i trigliceridi: tenere sotto controllo il peso e non scostarsi troppo dal peso forma.
Il baobab è una pianta i cui frutti possono essere commercializzati anche in Europa come novel food.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il latte di cammella è un prodotto tipico delle popolazioni nomade desertiche, hanno molti limiti nell’organizzazione della filiera.
I frutti esotici sono coltivati anche in Italia in seguito ai cambiamenti climatici che hanno reso il nostro clima idoneo alla loro crescita.
Colorata, dalle forme strane e con un gusto molto gradito, la frutta esotica esiste di moltissime tipologie, alcune delle quali crescono anche in Italia.
Lo skyr è un formaggio fresco molto simile, però, allo yogurt. Si abbina a tante ricette diverse e ha degli ottimi valori nutrizionali.
Il gomasio è un sostituito del sale formato da sesamo e sale integrale. Tipico della cucina giapponese, viene usato anche per ricette di altro genere.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Alimenti ricchi di omega-3: solo il pesce o anche altre fonti?
Digestione e assorbimento dei grassi
Grassi saturi e grassi vegetali
Grassi trans e grassi vegetali idrogenati
Trigliceridi a catena media - MCT
Trigliceridi: i grassi più diffusi nei cibi e nell'organismo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?