Amilasi

L'amilasi è un enzima digestivo prodotto dal pancreas (e in minor quantità dalle ghiandole salivari, soprattutto la parotide, reni e intestino tenue), la cui funzione è quella di idrolizzare (sciogliere) i legami glucosidici di poli- e oligosaccaridi (come il glicogeno o l'amido) dando origine quindi a dei monosaccaridi (come il glucosio o il fruttosio).

 

 

Nel sangue la concentrazione di amilasi è bassa, in quanto viene per la maggior parte riversato nel duodeno per la digestione del cibo.

I valori normali nel sangue si aggirano intorno a 20-110 U/l.

Amilasi

I valori superiori a quelli di riferimento possono essere dovuti a problemi pancreatici (come una pancreatite acuta o cronica, trauma o tumore pancreatico, calcoli dei dotti pancreatici), o a problemi extra-pancreatici come calcolosi biliare, colecistiti, parotite, infarto mesenterico, peritonite, appendicite acuta, alcolismo, epatiti e cirrosi, insufficienza renale cronica (IRC), ulcera peptica, ustioni gravi, ipetiroidismo e uso di farmaci come i FANS (antinfiammatori non steroidei), la codeina, la morfina o i diuretici.

Valori inferiori a quelli di riferimento possono essere causati da cirrosi epatica, da epatite acuta virale, da intossicazione, da esteri fosforici, da necrosi del pancreas.

Il dosaggio dell'amilasi (amilasemia) associato a quello della lipasemia (concentrazione di lipasi nel sangue), consente una diagnosi differenziale di patologia a carico del pancreas.

 

 

Infatti aumenti di 5 volte della amilasi e di 3 volte della lipasi sono fortemente indicativi di pancreatite acuta.

Per il dosaggio dell'amilasi bisogna sospendere l'assunzione di alcolici e farmaci che possono interferire (morfina, codeina, clorotiazina, corticosteroidi, contraccettivi orali).

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

 

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.