Azotemia

L'azotemia è un parametro che esprime la concentrazione di azoto non proteico nel sangue. È importante controllare spesso il valore dell'azotemia soprattutto per verificare il corretto funzionamento dei reni.

 

 

Azotemia e funzionalità renale

Una delle principali funzioni dei reni è quella di eliminare i prodotti metabilici di scarto derivanti dalla demolizione delle proteine, che avviene soprattutto a scopo energetico (gluconeogenesi).

Il principale prodotto del catabolismo delle proteine ad opera del fegato è l'urea.

La maggior parte dell'urea prodotta viene eliminata con le urine, solo una piccola quota viene riassorbita dai reni.

Quando i reni non funzionano correttamente, l'organismo non riesce ad eliminare dal sangue le scorie azotate, che si accumulano nel circolo sanguigno e comportano l'iperazotemia, ovvero un aumento dell'azotemia.

Valori di riferimento dell'azotemia

L'azotemia nell'adulto sano varia nell'intervallo 20-50 mg/dl e i valori possono dipendere dal tipo di analisi effettuata dal laboratorio. Per esempio, alcuni laboratori si riferiscono alla concentrazione dell'azoto ureico (BUN), che costituisce circa la metà della molecola di urea. In tal caso i valori fisiologici dell'azotemia variano da 10,3 a 21,4 mg/dl.

Significato clinico dell'azotemia

Azotemia

Un elevata azotemia non è necessariamente indice di ridotta funzionalità renale.

Per esempio, chi segue una dieta iperproteica o chetogenica spesso presenta livelli di azotemia vicini o superiori al valore massimo ritenuto normale, soprattutto se l'apporto di liquidi non è abbondante. Infatti una elevata assunzione di liquidi è in grado di abbassare l'azotemia, determinando il rischio di falsi negativi.

Anche un'attività fisica molto intensa e prolungata, che determina un elevato catabolismo proteico, può determinare un aumento dell'azotemia anche se i reni funzionano perfettamente.

 

 

Dunque, per verificare l'effettiva presenza di un problema a livello renale, si ricorre in genere alla contemporanea analisi di altri valori, come la creatinina e l'uricemia: se questi valori sono normali, è improbabile che l'azotemia sia elevata per cause di origine renale.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

 

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.

Integratori sessuali contro l’impotenza: quali efficaci e quali no

Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.

Psyllium

I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.

Calcoli renali e colica renale

I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.