Daikon

Il daikon, il cui nome scientifico è raphanus sativus, è un tubero originario dell'Asia Orientale molto usato nella cucina giapponese ma anche in Cina e Korea ed attualmente coltivato anche nel Nord Italia e nel Nord Europa; come molti tuberi è di stagione in inverno.

 

 

Assomiglia ad una carota ma è di colore bianco e di dimensioni più grandi, ed il suo gusto ricorda un po' quello dei ravanelli, lievemente piccante, ma non ha nulla a che vedere con il rafano italiano, a dispetto del nome.

Il suo nome in giapponese significa letteralmente "grande radice".  

Proprietà e usi del daikon

Daikon

Al daikon vengono riconosciute le proprietà di essere diuretico e drenante, spesso viene definito un "bruciagrassi" naturale e per questo in Giappone viene scelto per accompagnare le tempure e i fritti.

In erboristeria si può acquistare la sua radice essiccata da mettere in ammollo e poi cucinata in zuppe o stufati. Se acquistato fresco, invece, si può consumare in insalata o in pinzimonio, pelandolo come fosse una carota e tagliandolo a cubetti, oppure grattugiato come salsa di accompagnamento ai secondi, oppure, infine, cotto in zuppe.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

 

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.

Cos'è la pinsa e perché ha una forma ovale

Con la pinsa hai la possibilità di cenare o realizzare un aperitivo perfetto per ogni occasione.

Ruolo delle proteine nella crescita muscolare

Le proteine sono uno dei tre macronutrienti fondamentali che assumiamo con la dieta.

Acqua e Pasta: L’Ingrediente Invisibile che Fa la Differenza

Oggi portiamo l’attenzione su un ingrediente di fatto invisibile, ma che tuttavia fa la differenza nella produzione della pasta: l’acqua.