Il daikon, il cui nome scientifico è raphanus sativus, è un tubero originario dell'Asia Orientale molto usato nella cucina giapponese ma anche in Cina e Korea ed attualmente coltivato anche nel Nord Italia e nel Nord Europa; come molti tuberi è di stagione in inverno.
Assomiglia ad una carota ma è di colore bianco e di dimensioni più grandi, ed il suo gusto ricorda un po' quello dei ravanelli, lievemente piccante, ma non ha nulla a che vedere con il rafano italiano, a dispetto del nome.
Il suo nome in giapponese significa letteralmente "grande radice".
Al daikon vengono riconosciute le proprietà di essere diuretico e drenante, spesso viene definito un "bruciagrassi" naturale e per questo in Giappone viene scelto per accompagnare le tempure e i fritti.
In erboristeria si può acquistare la sua radice essiccata da mettere in ammollo e poi cucinata in zuppe o stufati. Se acquistato fresco, invece, si può consumare in insalata o in pinzimonio, pelandolo come fosse una carota e tagliandolo a cubetti, oppure grattugiato come salsa di accompagnamento ai secondi, oppure, infine, cotto in zuppe.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Cicoria - Radicchio di treviso - Indivia belga
Consumo etico di frutta e verdura
Erbe selvatiche commestibili o erbe spontanee
Fecola di patate: a cosa serve, sostituti e caratteristiche
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?