Il surimi è un prodotto di origine giapponese, derivato dalla tradizione di questo popolo nella conservazione dei prodotti ittici.
Il pesce fresco, soprattutto della specie Alaska pollack e merluzzo del Pacifico, viene pulito, lavato, triturato, addizionato con sostanze quali stabilizzanti, polifosfati e zuccheri e congelato a -20 gradi.
Il prodotto che si ottiene, piuttosto insapore, con un tenore idrico elevato (72-80%), l'8-13% di proteine e lo 0.1% circa di grassi, viene utilizzato nei paesi occidentali per preparare imitazioni di polpa di crostacei.
Sebbene non sia un prodotto particolamente pregiato, il surimi ha caratteristiche nutritive interessanti, poiché è ricco di proteine e povero di grassi e calorie.
Di per sè non è un prodotto dannoso, lo diventa quando viene addizionato con conservanti e altri additivi pericolosi: bisogna sempre accertarsi del loro eventuale utilizzo leggendo l'etichetta.
Infatti alcune marche aggiungono solamente stabilizzanti innocui, al limite una piccola quantità di glutammato, mentre altre usano polifosfati che sono più dannosi in quanto in grandi quantità sottraggono calcio all'organismo.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Tossicità del pesce: mercurio e altre sostanze tossiche
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?