La leccia (lichia amia) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Carangidae.
Ha un corpo allungato, ovaliforme e appiattito, tanto che visto lateralmente sembra molto più grande.
Il suo muso è appuntito con una bocca ampia ed occhi piccoli.
La sua caratteristica più peculiare è la pinna caudale biforcuta come a formare una V orizzontale.
La leccia ha una colorazione grigio-azzurra sul dorso, argentea sui fianchi e sul ventre e le pinne sono scure.
La sua lunghezza varia dai 40 cm ai 2 metri, ed il suo peso arriva ad un massimo di 30 Kg.
È un ottimo nuotatore e si ciba di sardine ed alici.
La leccia è presente in tutto il mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale fino alle coste africane. Vive in profondità in branchi molto numerosi e si avvicina alle coste in primavera per riprodursi, momento ideale per catturarla.
La leccia viene catturata professionalmente con reti a strascico e reti da traina e dai pescatori sportivi con la tecnica dello spinning, ma la sua cattura è tutt'altro che facile, perché è un pesce molto furbo e diffidente e sa rifiutare un'esca non perfettamente confezionata.
La leccia è più facilmente reperibile in primavera-estate sul bancone del pesce, ma dato che viene commercializzata anche congelata, affumicata ed essiccata si può trovare tutto l'anno. Le sue carni sono molto apprezzate, hanno un sapore delicato molto simile a quello della ricciola.
Si adatta bene ai ragù di pesce, a cotture al forno o al cartoccio, accompagnata da patate.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?