Leccia

La leccia (lichia amia) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Carangidae.
Ha un corpo allungato, ovaliforme e appiattito, tanto che visto lateralmente sembra molto più grande.
Il suo muso è appuntito con una bocca ampia ed occhi piccoli.
La sua caratteristica più peculiare è la pinna caudale biforcuta come a formare una V orizzontale.

 

 

La leccia ha una colorazione grigio-azzurra sul dorso, argentea sui fianchi e sul ventre e le pinne sono scure.
La sua lunghezza varia dai 40 cm ai 2 metri, ed il suo peso arriva ad un massimo di 30 Kg.
È un ottimo nuotatore e si ciba di sardine ed alici.

Zone di diffusione della leccia

Leccia

La leccia è presente in tutto il mar Mediterraneo e nell'Atlantico orientale fino alle coste africane. Vive in profondità in branchi molto numerosi e si avvicina alle coste in primavera per riprodursi, momento ideale per catturarla.

Tecniche di pesca della leccia

La leccia viene catturata professionalmente con reti a strascico e reti da traina e dai pescatori sportivi con la tecnica dello spinning, ma la sua cattura è tutt'altro che facile, perché è un pesce molto furbo e diffidente e sa rifiutare un'esca non perfettamente confezionata.

Caratteristiche organolettiche della leccia

La leccia è più facilmente reperibile in primavera-estate sul bancone del pesce, ma dato che viene commercializzata anche congelata, affumicata ed essiccata si può trovare tutto l'anno. Le sue carni sono molto apprezzate, hanno un sapore delicato molto simile a quello della ricciola.

 

 

Si adatta bene ai ragù di pesce, a cotture al forno o al cartoccio, accompagnata da patate.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso