La pleuronectes platessa è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Pleuronectidae conosciuto comunemente come platessa. Come la sogliola, ha un corpo di forma romboidale e vive sdraiata su un fianco mimetizzata tra la sabbia, con entrambi gli occhi sullo stesso lato, quello rivolto verso l'alto. La parte rivolta verso il fondale è di colore biancastro, l'altra, invece, è bruna con decine di macchie rossastre. Inoltre possiede delle squame lisce. La platessa comunemente misura dai 35 ai 50 cm, ma può arrivare alla lunghezza massima di un metro.
La platessa è diffusa principalmente nell'Atlantico orientale, dalla Groenlandia fino al Marocco, nel Mar del Nord, nel Mar Baltico e nel Mar Bianco. È più rara nel Mediterraneo, ma si può trovare sulle coste della Spagna e, in Italia, sulle coste liguri e dell'alto Adriatico. Vive nascosta nella sabbia in prossimità della riva, anche se gli esemplari più adulti si spostano più in profondità fino ai 200 metri.
La platessa è oggetto di un'ambita pesca intensiva da parte dell'uomo, per le sue carni leggere e delicate simili ma meno costose di quelle della sogliola. Viene catturata con reti a strascico, ma la pesca è vietata nei mesi invernali e primaverili, quando avviene la riproduzione.
Le prime platesse vengono pescate nel mese di maggio e vengono chiamate appunto "platesse di maggio", ma la pesca più intensiva avviene nei mesi autunnali.
Essendo un pesce prevalentemente atlantico, la platessa è un piatto consumato soprattutto nei Paesi Bassi e in tutto il Nord Europa, dove abbondano le ricette che la vedono protagonista.
In Italia è possibile trovare la platessa nostrana fresca venduta intera o a filetti dal pescivendolo ma più spesso capita di trovare quella surgelata proveniente dall'Atlantico nella grande distribuzione.
È un pesce molto richiesto dal mercato, essendo economico e facile da preparare. Inoltre è un pesce facilmente digeribile, ricco di potassio, selenio, sodio e fosforo, nonché di proteine.
Le sue carni sono di color bianco lattiginoso, dal sapore delicato; e quando è fresca il suo profumo ricorda vagamente il cetriolo e il prezzemolo.
I modi di preparazione della platessa sono molti, basta tener conto della delicatezza delle sue carni e non "affogarla" con condimenti troppo pesanti, è ottima bollita magari in un brodo vegetale, cotta al vapore, alla griglia, al forno, fritta o stufata. Non va confusa con la passera di mare (Platychthys flesus) che è un'altra specie mediterranea, dall'aspetto molto simile, le cui carni sono di buona qualità, ma inferiore a quelle della platessa.
Il vezzena, un altro formaggio di malga trentino in corsa per la DOP.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pesce vegetale: cos’è, tipologie e dove comprarlo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?