Platessa

La pleuronectes platessa è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Pleuronectidae conosciuto comunemente come platessa. Come la sogliola, ha un corpo di forma romboidale e vive sdraiata su un fianco mimetizzata tra la sabbia, con entrambi gli occhi sullo stesso lato, quello rivolto verso l'alto. La parte rivolta verso il fondale è di colore biancastro, l'altra, invece, è bruna con decine di macchie rossastre. Inoltre possiede delle squame lisce. La platessa comunemente misura dai 35 ai 50 cm, ma può arrivare alla lunghezza massima di un metro.

 

 

Zone di diffusione della platessa

La platessa è diffusa principalmente nell'Atlantico orientale, dalla Groenlandia fino al Marocco, nel Mar del Nord, nel Mar Baltico e nel Mar Bianco. È più rara nel Mediterraneo, ma si può trovare sulle coste della Spagna e, in Italia, sulle coste liguri e dell'alto Adriatico. Vive nascosta nella sabbia in prossimità della riva, anche se gli esemplari più adulti si spostano più in profondità fino ai 200 metri.

La pesca della platessa

Platessa

La platessa è oggetto di un'ambita pesca intensiva da parte dell'uomo, per le sue carni leggere e delicate simili ma meno costose di quelle della sogliola. Viene catturata con reti a strascico, ma la pesca è vietata nei mesi invernali e primaverili, quando avviene la riproduzione.

Le prime platesse vengono pescate nel mese di maggio e vengono chiamate appunto "platesse di maggio", ma la pesca più intensiva avviene nei mesi autunnali.

Consumo della platessa

Essendo un pesce prevalentemente atlantico, la platessa è un piatto consumato soprattutto nei Paesi Bassi e in tutto il Nord Europa, dove abbondano le ricette che la vedono protagonista.

 

 

In Italia è possibile trovare la platessa nostrana fresca venduta intera o a filetti dal pescivendolo ma più spesso capita di trovare quella surgelata proveniente dall'Atlantico nella grande distribuzione.

È un pesce molto richiesto dal mercato, essendo economico e facile da preparare. Inoltre è un pesce facilmente digeribile, ricco di potassio, selenio, sodio e fosforo, nonché di proteine.

Le sue carni sono di color bianco lattiginoso, dal sapore delicato; e quando è fresca il suo profumo ricorda vagamente il cetriolo e il prezzemolo.

I modi di preparazione della platessa sono molti, basta tener conto della delicatezza delle sue carni e non "affogarla" con condimenti troppo pesanti, è ottima bollita magari in un brodo vegetale, cotta al vapore, alla griglia, al forno, fritta o stufata. Non va confusa con la passera di mare (Platychthys flesus) che è un'altra specie mediterranea, dall'aspetto molto simile, le cui carni sono di buona qualità, ma inferiore a quelle della platessa.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?