Il pesce San Pietro ( nome scientifico Zeus faber) è un pesce d'acqua salata, appartenente alla famiglia delle Zeidae. È un pesce dalle sembianze molto bizzarre, ha un corpo ovale, con una pinna dorsale formata da lunghi filamenti simili ad aculei, una pinna caudale ampia e trasparente con raggi bianchi, e le pinne ventrali molto grandi come ventagli.
Il capo è grande e sembra ricoperto da una corazza. Tutto il corpo, inoltre, è ricoperto da placche spinose. Una caratteristica che accomuna tutti i pesci san pietro è una macchia scura situata sui fianchi.
La colorazione è molto varia, di solito prevede un colore di fondo biancastro, screziato di beige, di giallo o di bruno.
Le dimensioni massime raggiunte da un pesce san pietro si attestano sui 90 cm di lunghezza per 8 kg di peso, ma è più comune da 30 a 40 cm.
Il pesce san pietro vive in tutte le acque temperate e tropicali, nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero, nell'Oceano Atlantico dalla Scandinavia al Sudafrica, nell'Oceano Pacifico dal Giappone all'Australia e anche nell'Oceano Indiano. Vive isolato o in piccoli gruppi e predilige i fondali fangosi fino a 400 metri di profondità. In Italia lo si trova prevalentemente nel Mar Adriatico.
Il pesce san pietro si pesca con reti da traino, a strascico, da posta e palamiti. Dato che le sue carni sono apprezzate in molti paesi, è oggetto di intensa pesca sia commerciale che sportiva.
Le carni del pesce san pietro sono delicate e molto buone. Viene venduto solitamente fresco e si presta a svariate preparazioni: bollito, al forno, in padella con pomodoro ed olive taggiasche, ed è anche un ingrediente fondamentale per zuppe e brodetti.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Pesce vegetale: cos’è, tipologie e dove comprarlo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?