Olio di cartamo

L'olio di cartamo è un olio vegetale poco conosciuto e molto simile all'olio di girasole. Il cartamo (Carthamus tinctorius in latino e safflower in inglese) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee, la stessa del girasole, del carciofo e del cardo per intenderci.

 

 

Il cartamo, oltre che per estrarne l'olio dai semi, viene utilizzato dall'industria alimentare anche per ricavarne dai fiori la cartamina, un colorante che ricorda vagamente lo zafferano e per questo viene chiamata "zafferano bastardo" o "zafferanone", diffusa soprattutto nella cucina araba e indiana, ma dal prezzo decisamente inferiore.

La coltivazione di cartamo ai fini di produrne l'olio è concentrata principalmente in Kazakistan, che da solo detiene il 24% del mercato mondiale, in India e negli Stati Uniti. La produzione annua di cartamo è di circa 720 tonnellate (dati aggiornati al 2013). La resa produttiva è pari al 60%.

Oltre che come olio da cucina, a livello industriale l'olio di cartamo viene usato per produrre margarina, per produrre vernici bianche e resine (il suo colore è molto scarico, quasi trasparente) e anche biodiesel.

Olio cartamo

Gli acidi grassi dell'olio di cartamo

Esistono due varietà di cartamo, una produce un olio ad elevato tenore di grassi monoinsaturi (acido oleico), l'altra un olio ad alto tenore di grassi polinsaturi (acido linoleico). Quella più utilizzata per produrre olio è la prima.

L'olio di cartamo altoleico è simile come composizione all'olio di girasole altoleico, con pochi grassi saturi, una quantità relativamente bassa di grassi polinsaturi e la maggioranza di grassi monoinsaturi.

Acidi grassi Quantità (g)
Grassi saturi totali 8.50
C4:0\÷C10:0 0.00
C12:0 (laurico) 0.00
C14:0 (miristico) 0.00
C16:0 (palmitico) 4.80
C18:0 (stearico) 3.50
C20:0 (arachidico) 0.00
C22:0 (beenico) 0.00
Grassi monoinsaturi totali 76.00
C14:1 (miristoleico) 0.00
C16:1 (palmitoleico) 0.00
C18:1 (oleico) 76.00
C20:1 (eicosaenoico) 0.00
C22:1 (erucico) 0.00
Grassi polinsaturi totali 16.20
C18:2 W6 (linoleico) 16.00
C18:3 W3 (linolenico) 0.00
C20:4 W6 (arachidonico) 0.20
C20:5 W3
(eicosapentaenoico - EPA)
0.00
C22:6 W3
(docosaesaenoico - DHA)
0.00
Rapporto Polinsaturi/Saturi 2.10

L'olio di cartamo in cucina

 

 

L'olio di cartamo viene utilizzato in cucina soprattutto nei paesi in cui viene prodotto, prevalentemente dall'industria alimentare.

In Europa è rarissimo trovarlo nei prodotti alimentari, in commercio si trova, e viene venduto con claims puramente salutistici, che mirano ad attirare le persone che cercano nei cibi proprietà medicamentose.

L'olio di cartamo non raffinato non ha un costo molto elevato, si trova a circa 20 euro al litro.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.