L'uva spina è un frutto appartenente alla famiglia del ribes, la sua pianta, infatti, è nota scientificamente come ribes grossularia, anche se le sue dimensioni ed il suo colore lo fanno assomigliare più ad un acino d'uva che ad una bacca di ribes, da cui il nome comune uva spina.
Altri termini popolari con i quali è conosciuta sono: uva ursina, uva marina, uva crispa o uva dei frati, in riferimento al fatto che cresce spontanea e selvaggia soprattutto in zone di montagna, come tutti i frutti di bosco.
L'uva spina è una pianta originaria dell'Europa, nata nel Settecento come cultivar selezionato in Inghilterra e diffusasi in tutto il centro Europa, soprattutto in Germania che ancora oggi è il primo produttore di uva spina. In Italia ha attecchito principalmente nelle zone boschive alpine e appenniche, anche se è molto rara.
La pianta dell'uva spina è un piccolo arbusto che può arrivare fino ai 2 metri di altezza, ma di solito si aggira intorno ai 60 cm, i suoi rami sono intrecciati e ricoperti di spine, il frutto è una grande bacca di circa 10-20 mm di diametro, contro i 6-7 mm del ribes.
La buccia della bacca di uva spina è di un colore che varia dal giallo al verde al rosa o al violetto, a seconda del cultivar, quasi trasparente o comunque che lascia intravedere i semi al suo interno e la rete di vascolarizzazione dell'acino. La polpa è molto succosa, di colore verdolino trasparente e dal sapore acidulo.
L'uva spina può essere mangiata come frutto fresco, ma la maggior parte del raccolto, che avviene in più riprese d'estate, è destinata all'industria alimentare, che ne impiega il succo nella produzione di gelatine, marmellate e gelati, e all'industria farmaceutica, che la utilizza per produrre lassativi, colluttori e altri medicinali.
La medicina tradizionale, infatti, riconosce all'uva spina proprietà diuretiche, lassative e antinfiammatorie, soprattutto è indicata in caso di reumatismi o artrite.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Uva fragola: caratteristiche e proprietà dell’uva dei climi freddi
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?