Uva spina

L'uva spina è un frutto appartenente alla famiglia del ribes, la sua pianta, infatti, è nota scientificamente come ribes grossularia, anche se le sue dimensioni ed il suo colore lo fanno assomigliare più ad un acino d'uva che ad una bacca di ribes, da cui il nome comune uva spina.

 

 

Altri termini popolari con i quali è conosciuta sono: uva ursina, uva marina, uva crispa o uva dei frati, in riferimento al fatto che cresce spontanea e selvaggia soprattutto in zone di montagna, come tutti i frutti di bosco.

L'uva spina è una pianta originaria dell'Europa, nata nel Settecento come cultivar selezionato in Inghilterra e diffusasi in tutto il centro Europa, soprattutto in Germania che ancora oggi è il primo produttore di uva spina. In Italia ha attecchito principalmente nelle zone boschive alpine e appenniche, anche se è molto rara.

Uva spina

La pianta dell'uva spina è un piccolo arbusto che può arrivare fino ai 2 metri di altezza, ma di solito si aggira intorno ai 60 cm, i suoi rami sono intrecciati e ricoperti di spine, il frutto è una grande bacca di circa 10-20 mm di diametro, contro i 6-7 mm del ribes.

La buccia della bacca di uva spina è di un colore che varia dal giallo al verde al rosa o al violetto, a seconda del cultivar, quasi trasparente o comunque che lascia intravedere i semi al suo interno e la rete di vascolarizzazione dell'acino. La polpa è molto succosa, di colore verdolino trasparente e dal sapore acidulo.

Usi e proprietà dell'uva spina

 

 

L'uva spina può essere mangiata come frutto fresco, ma la maggior parte del raccolto, che avviene in più riprese d'estate, è destinata all'industria alimentare, che ne impiega il succo nella produzione di gelatine, marmellate e gelati, e all'industria farmaceutica, che la utilizza per produrre lassativi, colluttori e altri medicinali.

La medicina tradizionale, infatti, riconosce all'uva spina proprietà diuretiche, lassative e antinfiammatorie, soprattutto è indicata in caso di reumatismi o artrite.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso